Credito:Kapichka/Shutterstock
Ogni pochi anni, l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) – l'organismo delle Nazioni Unite per la scienza del clima – produce un importante rapporto sullo stato della crisi climatica. Comunque lo tagli, l'ultimo rapporto dell'IPCC ha detto al mondo ciò che già sapeva e ha aggiunto un'urgenza ancora maggiore.
Come gli ultimi due nel 2014 e nel 2018, il recente rapporto IPCC non lo dice direttamente nel testo, ma puoi chiaramente dedurre dai numeri che per avere una discreta possibilità di limitare il riscaldamento a 1,5°C - l'obiettivo dell'accordo di Parigi del 2015 - le emissioni globali devono raggiungere il picco entro il 2025 e poi precipitare rapidamente verso lo zero. Avevamo 11 anni per raggiungere quel picco e capovolgerlo. Adesso ne abbiamo quattro.
Il rapporto definisce cinque diversi percorsi che le emissioni potrebbero seguire nei prossimi decenni, con diversi "futuri climatici" ad essi collegati. Il percorso in cui le emissioni scendono il più velocemente possibile ci dà poco meno del 50% di possibilità di limitare il riscaldamento a 1,5°C. In questo scenario, il mondo deve limitare nel tempo le emissioni totali di gas serra all'equivalente di circa 500 gigatonnellate di anidride carbonica (CO₂).
Il rapporto mostra che al momento, il mondo emette circa 40 gigatonnellate all'anno (e in crescita). Ciò lascia circa 12,5 anni di emissione ai livelli attuali. Quindi, se il mondo raggiungerà le emissioni zero entro il 2050, in ogni anno fino ad allora, le emissioni non devono superare in media il 40% delle emissioni del 2021.
Raggiungere il picco delle emissioni e poi iniziare una tendenza al ribasso è abbastanza semplice in teoria. Ci sono molti cambiamenti importanti che possono essere fatti in settori come l'elettricità, costruzione e trasporto, da dove provengono molte emissioni, e dove ci sono alternative prontamente disponibili. Questi includono:
Raggiungere tutto questo in 10 anni è tecnicamente possibile. Ma ci sono ostacoli significativi che sono fondamentalmente politici.
Qual è il ritardo?
Le aziende di combustibili fossili continuano a lottare per prevenire azioni che minaccino la loro redditività, fare pressione sui governi per indebolire la legislazione e proteggere i loro sussidi. Hanno abbastanza supporto in abbastanza paesi, pensa all'Australia, Polonia, Russia e Arabia Saudita - e abbastanza paesi con interessi contraddittori - Canada, Paesi Bassi, gli Stati Uniti e la Norvegia, per bloccare l'azione in una serie di forum, come nell'ultimo vertice del G20. Anche nei paesi con politiche climatiche relativamente forti, il potere dell'industria dei combustibili fossili genera varie contraddizioni, come nel continuo sostegno del Regno Unito al petrolio e al gas del Mare del Nord.
Anche le disuguaglianze globali nelle emissioni rimangono una questione importante da affrontare. Ci sono emissioni in rapida crescita nei paesi in via di sviluppo ma emissioni stabili o in lieve calo nella maggior parte delle nazioni industrializzate. Raggiungere il picco delle emissioni a livello globale significa frenare la crescita delle emissioni in Cina e in altri paesi, con cali molto più rapidi negli Stati Uniti, Regno Unito e Germania rispetto alla media mondiale. La politica di questo è delicata e complicata.
Poi c'è la questione di come finanziare questo rapido cambiamento. Ciò comporta la mobilitazione di investimenti nelle energie rinnovabili, fare enormi quantità di edifici retrofit per l'efficienza energetica e l'elettrificazione, e accelerare la costruzione di infrastrutture per veicoli elettrici. Implica anche un finanziamento globale significativo di tali transizioni nei paesi in via di sviluppo. Ma come devono essere mobilitati questi soldi?
Il consenso neoliberista degli ultimi quattro decenni favorisce la finanza privata. Ma lasciare questo sforzo al libero mercato rischia di essere inadeguato. I combustibili fossili sono spesso ancora più redditizi delle rinnovabili, nonostante la competitività di costo di quest'ultimo. Potrebbe essere necessario rilanciare le nozioni di finanza pubblica per generare investimenti sufficienti in settori a basse emissioni di carbonio. C'è stato un certo spostamento verso questo approccio nell'emergere di nuovi accordi verdi in diversi paesi, ma è necessaria una spinta molto più grande in questa direzione.
Ed ovviamente, il mondo resta distratto da altre crisi. Il più ovvio di questi è il COVID-19, che ha interrotto l'azione per il clima nella maggior parte dei paesi, ritardare gli annunci di nuove politiche, concentrando l'attenzione sia sulla pandemia che sulla ripresa economica. Il livello di investimento necessario per superare il COVID-19 ha presentato alcune opportunità, ma l'evidenza finora sembra suggerire che l'economia mondiale si sta riprendendo verso una crescita ad alto contenuto di carbonio.
Nel frattempo, Il COVID-19 ha ridotto la pressione sui leader politici affinché agiscano sul cambiamento climatico. È stato molto più difficile organizzare i movimenti di protesta:gli scioperi delle scuole, Extinction Rebellion, che stava fiorendo prima che i blocchi entrassero in vigore a livello globale.
L'importanza della COP26
The IPCC report will be used to inform the discussions of world leaders at the UN climate talks, otherwise known as COP26, which are to be held in Glasgow in November 2021. But if there are so many things preventing putting emissions on a downward trajectory, what can the world expect from this fortnight-long meeting?
Clearly it can do some things. It is the key site for negotiating global inequalities, such as how richer countries should compensate poorer ones for having to bear the brunt of a crisis largely not of their making. Such issues have dogged the UN climate process since negotiations started in 1991. It is where national governments are supposed to make new sets of commitments, noti come contributi determinati a livello nazionale, to meet the overall goal of the Paris Agreement's proposed global temperature limit.
Some of these commitments have already been published, but the signs that they are significantly strengthening global action are not good. Finora, and despite US president Joe Biden's summit in April, there is no sense that leading states are successfully persuading each other to improve their commitments, generating the kind of momentum in 2015 which led to the Paris Agreement.
To expect much from COP26 itself is to miss the key sites of action involved in causing emissions to peak and decline however. In the Paris Agreement, these are national governments. And most of the conflicts preventing action occur within countries.
It's at this level that people must focus much of their attention, to outweigh the influence of fossil fuel companies, find novel ways to fund decarbonisation and steer the economic recovery from COVID-19 towards a low-carbon future.
Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.