Ecco perché:
* Solstizio estivo: I raggi del sole colpiscono la terra nel punto più settentrionale possibile. Questo è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero settentrionale e il giorno più corto nell'emisfero meridionale.
* Solstizio invernale: I raggi del sole colpiscono la terra nel punto più meridionale possibile. Questo è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero settentrionale e il giorno più lungo nell'emisfero meridionale.
Le date esatte dei solstizi variano leggermente ogni anno, ma in genere cadono intorno al 21 giugno (solstizio d'estate) e al 21 dicembre (solstizio d'inverno).