* è scoppiato nella storia registrata. Ciò significa che c'è una documentazione scritta o orale di un'eruzione, risalente a quando gli umani hanno iniziato a tenere i registri.
* è considerato potenzialmente attivo. Anche se potrebbe non essere attualmente scoppiato, c'è la possibilità che possa scoppiare di nuovo in base alla sua attività storica.
Ecco perché questa distinzione è importante:
* Comprensione del rischio vulcanico: Sapere quali vulcani hanno una storia di eruzioni ci aiuta a valutare il potenziale rischio che pongono nelle comunità vicine.
* Ricerca vulcanica: I dati storici consentono agli scienziati di studiare i modelli di eruzione, prevedere attività future e sviluppare strategie di mitigazione.
Esempi di vulcani storici:
* Mount Vesuvio (Italia): Famoso per la sua eruzione che ha seppellito Pompei, ha una lunga storia di eruzioni ed è considerato attivo.
* Mount Fuji (Giappone): Mentre la sua ultima eruzione fu nel 1707, ha ancora prove storiche di eruzioni, rendendolo un vulcano storico.
È importante notare che il termine "vulcano storico" non è sempre preciso. Alcuni vulcani con antiche eruzioni potrebbero essere classificati come "dormienti" o "estinti". La classificazione specifica dipende dalla storia dell'attività del vulcano e dalla valutazione degli esperti.