Ecco una ripartizione delle zone del ghiacciaio pertinenti e perché la tua terminologia potrebbe essere errata:
* Zona di accumulo: Questa è la parte superiore del ghiacciaio in cui la neve si accumula e si trasforma in ghiaccio. È caratterizzato da temperature più basse, più neve e meno scioglimento.
* Zona di ablazione: Questa è la parte inferiore del ghiacciaio in cui più ghiaccio si scioglie o sublima (si trasforma direttamente dal ghiaccio al vapore) di quanto si accumula. È caratterizzato da temperature più calde e meno neve.
* linea di equilibrio: Questa è la linea che separa la zona di accumulo dalla zona di ablazione. È dove la quantità di accumulo di neve è uguale alla quantità di ablazione del ghiaccio.
dove potrebbero verificarsi "fratture":
* crepacci: Queste sono grandi fessure nella superficie del ghiacciaio che si formano a causa delle forze di allungamento e di trazione causate dal movimento del ghiaccio su terreni irregolari. Sono più comuni nella zona di ablazione dove il ghiacciaio si muove più velocemente ed è soggetto a più stress.
* Bergschrund: Questo è un crepaccio profondo, spesso verticale, che separa il ghiacciaio in movimento dal ghiaccio stazionario nella parte superiore del ghiacciaio. Si forma nella zona di accumulo Dove il ghiaccio del ghiacciaio inizia a muoversi verso il basso.
Pertanto, il termine "frattura della zona" probabilmente si riferisce a crepacci o al bergschrund, ma non è un termine standard in glagiologia.
È importante utilizzare una terminologia accurata quando si discute di ghiacciai. Se stai cercando informazioni su una zona specifica all'interno di un ghiacciaio, assicurati di utilizzare i termini corretti per evitare la confusione.