• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Natura
    Gli scienziati avvertono che il nuovo presidente del Brasile potrebbe soffocare la foresta pluviale

    Questo 8 maggio La foto del 2018 pubblicata dall'Istituto brasiliano per le risorse naturali e ambientali (Ibama) mostra un'area deforestata illegalmente sulle terre indigene Pirititi mentre gli agenti Ibama ispezionano lo stato di Roraima nel bacino amazzonico brasiliano. Gli scienziati avvertono che il presidente eletto del Brasile Jair Bolsonaro potrebbe spingere la foresta pluviale amazzonica oltre il suo punto critico allentando le protezioni ambientali, con gravi conseguenze per il clima globale e le precipitazioni. (Felipe Werneck/Ibama via AP)

    Gli scienziati avvertono che il presidente eletto del Brasile potrebbe spingere la foresta pluviale amazzonica oltre il suo punto critico, con gravi conseguenze per il clima globale e le precipitazioni.

    Jair Bolsonaro, che entra in carica il 1 gennaio, rivendica un mandato per convertire terreni per pascoli di bestiame e fattorie di soia, definendo le protezioni della foresta pluviale brasiliana un ostacolo economico.

    Il Brasile contiene circa il 60 per cento della foresta pluviale amazzonica, e gli scienziati sono preoccupati.

    È quasi impossibile sopravvalutare l'importanza della foresta pluviale amazzonica per i sistemi viventi del pianeta, disse Carlos Nobre, uno scienziato del clima presso l'Università di San Paolo.

    Ogni albero immagazzina carbonio assorbito dall'atmosfera. L'Amazzonia assorbe fino a 2 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno e rilascia il 20% dell'ossigeno del pianeta, guadagnandosi il soprannome di "i polmoni del pianeta".

    È anche un meteorologo globale.

    Allungamento 10 volte più grande del Texas, l'Amazzonia è la più grande foresta pluviale del mondo. Miliardi di alberi assorbono l'acqua attraverso profonde radici e la portano fino alle foglie, che rilasciano vapore acqueo che forma una fitta nebbia sopra il baldacchino della foresta pluviale.

    Questa nebbia sale in nuvole e alla fine diventa pioggia, un ciclo che modella le stagioni in Sud America e molto oltre.

    In questo 10 marzo Foto del 2018 pubblicata da Ibama, l'Istituto brasiliano per le risorse naturali e ambientali rinnovabili, agenti di Ibama misurano il legname tagliato illegalmente dalla terra indigena di Cachoeira Seca nello stato di Para, nel bacino amazzonico brasiliano. L'Amazzonia assorbe fino a 2 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno e rilascia il 20% dell'ossigeno del pianeta, guadagnandosi il soprannome di "i polmoni del pianeta". (Vinicius Mendonza/Ibama via AP)

    Secondo una stima, l'Amazzonia produce dal 30 al 50 percento delle proprie precipitazioni.

    Ora l'integrità di tutte e tre le funzioni:come dissipatore di carbonio, i polmoni della Terra, e un produttore di pioggia, è in bilico.

    Il 28 ottobre I brasiliani hanno eletto Bolsonaro, un candidato di estrema destra che ha incanalato indignazione per gli scandali di corruzione dell'ex governo e il sostegno dei gruppi agroalimentari. La sua elezione è arrivata settimane prima di un vertice internazionale a dicembre in cui i leader discuteranno su come frenare il cambiamento climatico.

    In campagna elettorale, Bolsonaro ha promesso di allentare le protezioni per le aree dell'Amazzonia brasiliana designate come terre indigene e riserve naturali, chiamandoli impedimenti alla crescita economica. "Tutte queste riserve causano problemi allo sviluppo, " ha detto ai tifosi.

    Ha anche ripetutamente parlato di eliminare il potere del ministero dell'ambiente di far rispettare le leggi verdi esistenti.

    In questo 4 maggio Foto del 2018 pubblicata da Ibama, l'Istituto brasiliano per le risorse naturali e ambientali rinnovabili, i membri di un gruppo di ispezione specializzato di Ibama camminano con le loro armi attraverso un'area interessata da attività minerarie illegali, dopo essere atterrato in elicottero nelle terre indigene Munduruku nello stato di Para, nel bacino amazzonico brasiliano. In campagna elettorale, Il presidente eletto Jair Bolsonaro ha promesso di allentare le protezioni per le aree dell'Amazzonia brasiliana designate come terre indigene e riserve naturali, chiamandoli impedimenti alla crescita economica. (Vinicius Mendonca/Ibama via AP)

    "Se Bolsonaro mantiene le sue promesse elettorali, la deforestazione dell'Amazzonia probabilmente aumenterà rapidamente e gli effetti si faranno sentire ovunque sul pianeta, " disse Paolo Artaxo, professore di fisica ambientale all'Università di San Paolo.

    Il team di transizione di Bolsonaro non ha risposto a una richiesta di intervista da parte dell'Associated Press.

    Il Brasile una volta era visto come una storia di successo ambientale globale. Tra il 2004 e il 2014 un'applicazione più rigorosa delle leggi per salvaguardare la foresta pluviale, aiutata da un regolare monitoraggio satellitare e dalla protezione delle terre designate come riserve per le popolazioni indigene, ha drasticamente ridotto il tasso di deforestazione, che ha raggiunto il picco nei primi anni 2000 a circa 9, 650 miglia quadrate all'anno (25, 000 chilometri quadrati).

    Dopo che una crisi politica ha travolto il Brasile, che ha portato all'impeachment 2016 della presidente Dilma Rousseff, l'applicazione ha vacillato. Gli allevatori e gli agricoltori iniziarono a convertire più foresta pluviale in pascoli e terreni coltivati. Tra il 2014 e il 2017, la deforestazione annuale è raddoppiata a circa 3, 090 miglia quadrate (8, 000 chilometri quadrati). Più spesso, gli alberi e il sottobosco abbattuti vengono semplicemente bruciati, rilasciando direttamente anidride carbonica, disse Artasso.

    "Nell'Amazzonia brasiliana, di gran lunga la più grande fonte di deforestazione è l'agricoltura industriale e l'allevamento di bestiame, " disse Emilio Bruna, un ecologista presso l'Università della Florida a Gainesville.

    In questo 25 agosto, Foto del 2016 pubblicata da Ibama, l'Istituto brasiliano per le risorse naturali e ambientali rinnovabili, membri del Centro nazionale per la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi (PREVFOGO), combattere un incendio boschivo nel Parco Indigeno dello Xingu, nello stato del Mato Grosso, nel bacino amazzonico brasiliano. Se il ciclo delle piogge crolla, siccità invernali in alcune parti del Brasile, Uruguay, Paraguay, e l'Argentina potrebbero devastare l'agricoltura, e gli impatti possono essere avvertiti fino al Midwest americano. (Vinicius Mendonca/Ibama)

    Ora gli osservatori stanno analizzando le dichiarazioni e le posizioni della campagna di Bolsonaro come membro del Congresso per anticipare cosa accadrà in futuro per l'Amazzonia.

    Bolsonaro, che alcuni chiamano "Trump tropicale" a causa di alcune somiglianze con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è un ex capitano dell'esercito con un talento per incanalare l'indignazione e generare titoli. Come membro del Congresso federale per 27 anni, ha condotto campagne legislative per svelare la protezione della terra per le popolazioni indigene e per promuovere l'agrobusiness. Ha anche fatto commenti sprezzanti sulle minoranze, donne, e persone LGBT.

    Gran parte del suo sostegno proviene da interessi commerciali e agricoli.

    "Questi contadini non sono invasori, sono produttori, " ha detto il deputato e senatore eletto Luiz Carlos Heinze, contadino e stretto alleato di Bolsonaro. Ha incolpato le "amministrazioni di sinistra" del passato per aver promosso i diritti degli indigeni a spese di agricoltori e allevatori.

    "Il Brasile sarà la più grande nazione agricola sulla Terra durante gli anni di Bolsonaro, ", ha detto Heinze.

    In this Aug. 25, 2016 photo released by Ibama, the Brazilian Environmental and Renewable Natural Resources Institute, a forest fire burns in Xingu Indigenous Park in Mato Grosso in Brazil's Amazon basin. The "tipping point for the Amazon system" is 20 to 25 percent deforestation, according to Carlos Nobre and Thomas Lovejoy, environmental scientists at George Mason University. If a quarter of the rainforest is cut down, they believe there won't be enough trees to sustain the rainfall, and a more pronounced dry season could turn more than half the rainforest into a tropical savannah. (Vinicius Mendonca/Ibama via AP)

    Indigenous-rights advocates are worried about the new direction signaled. "Bolsonaro has repeatedly said that indigenous territories in the Amazon should be opened up for mining and agribusiness, which goes completely in the opposite direction of our Constitution, " said Adriana Ramos, public policy coordinator at Social Environmental Institute in Brasilia, a non-governmental group.

    In a Nov. 1 post-election interview with Catholic TV, Bolsonaro said, "We intend to protect the environment, but without creating difficulties for our progress."

    Bolsonaro has repeatedly said that Brazil should withdraw from the Paris Climate Accord, a treaty his predecessor signed in 2016 committing to reduce carbon emissions 37 percent over 2005 levels by 2030. After the election, he has publicly wavered.

    Meanwhile he has named a climate-change denier, Ernesto Araujo, to become the next foreign minister.

    Nelson Ananias Filho, sustainability coordinator at Brazil's National Agriculture and Cattle Raising Confederation, which backed Bolsonaro's campaign, disse, "Brazil's agribusiness will adapt to whatever circumstances come."

    In this June 24, 2017 photo released by Ibama, the Brazilian Environmental and Renewable Natural Resources Institute, agents from the institute navigate the Novo River where they set fire to a structure that was being used by people mining illegally, behind, as they work to combat mining and deforestation in Jamanxim National Forest in Para state in Brazil's Amazon basin. Jair Bolsonaro, who takes office January 1, claims a mandate to convert land for cattle pastures and soybean farms, calling Brazil's rainforest protections an economic obstacle. (Felipe Werneck/Ibama via AP)

    Whether or not Brazil formally remains in the Paris Climate Accord, the only way for the country to make its emission targets is to completely stop deforestation by 2030 and to reduce agricultural emissions, said Nobre, the climate scientist. "If Bolsonaro keeps moving in the current direction, that's basically impossible."

    There's another danger lurking in deforestation.

    Aside from the oceans, tropical forests are the most important regions on the planet for putting water vapor in the air, which eventually becomes rainfall. "It's why we have rain in the American Midwest and other inland areas—it's not just the Amazon, but it's the largest tropical rainforest, " said Bill Laurance, a tropical ecologist at James Cook University in Cairns, Australia.

    Carlos Nobre and Thomas Lovejoy, an environmental scientist at George Mason University, have estimated that the "tipping point for the Amazon system" is 20 to 25 percent deforestation.

    Without enough trees to sustain the rainfall, the longer and more pronounced dry season could turn more than half the rainforest into a tropical savannah, they wrote in February in the journal Progressi scientifici .

    In this June 4, 2014 photo released by Ibama, the Brazilian Environmental and Renewable Natural Resources Institute, illegally cut trees lie on the ground near forest area on Novo Progresso indigenous lands in Para state in Brazil's Amazon basin. Stretching 10 times the size of Texas, the Amazon is the world's largest rainforest where trees suck up water through deep roots and bring it up to their leaves, which release water vapor that forms a thick mist over the rainforest canopy and eventually becomes rainfall—a cycle that shapes seasons in South America and far beyond. (Vinicius Mendonca/Ibama via AP)

    If the rainfall cycle collapses, winter droughts in parts of Brazil, Uruguay, Paraguay, and Argentina could devastate agriculture, scrissero. The impacts may even be felt as far away as the American Midwest, said Laurance.

    Bolsonaro's rhetoric about potentially dismantling the environmental ministry and rolling back indigenous rights worries Nobre who says, "I am a scientist, but I am also a Brazilian citizen, and a citizen of the planet."

    © 2018 The Associated Press. Tutti i diritti riservati.




    © Scienza https://it.scienceaq.com