Credito:Pixabay/CC0 Dominio pubblico
Dal 2006, l'economista ed ex consigliere della Casa Bianca dell'era Bush, Greg Mankiw, ha incoraggiato economisti e politici ad unirsi al Pigou Club, che sostiene una tassa sul carbonio. L'idea risale all'economista Arthur Cecil Pigou, chi, nel 1920, proposto di tassare le attività di mercato che generano esternalità, costi che non sono inclusi nel prezzo di mercato di un prodotto, come i costi sanitari per l'uso del tabacco. Nel caso del carbonio, una tale tassa aumenterebbe le entrate per il governo assicurando che coloro che scelgono di bruciare combustibili fossili (diciamo, quando guidi l'auto per recarti al lavoro) tengono adeguatamente conto dei danni di tale scelta all'ambiente e alla salute e sicurezza degli altri.
Sebbene fondamentalmente una buona idea, Le proposte di tassa sul carbonio hanno ripetutamente fallito nel guadagnare slancio politico e potrebbero non essere nemmeno le migliori soluzioni disponibili. Forse è ora di ritirare il club Pigou.
Una tassa sul carbonio è un'idea con un certo consenso da parte degli economisti sia di destra che di sinistra. È una vendita facile per la maggior parte dei Democratici, poiché aumenta le entrate del governo mentre lavora per risolvere il cambiamento climatico, ma piace anche ai repubblicani perché le entrate che raccoglie permetterebbero al governo di tagliare le tasse su cose di cui vogliamo di più, come reddito e investimento. Appello anche ai tipi di mercato libero, nessun burocrate o lobbista del Congresso sceglierebbe quali aziende vincono o perdono sul mercato. Il governo stabilisce semplicemente un prezzo che consente ai consumatori e alle imprese di fare la scelta giusta quando decidono quanto inquinare:lascia decidere al mercato. Non c'è da stupirsi che questa idea abbia ottenuto il sostegno di eminenti repubblicani.
Nonostante i suoi vantaggi, gli Stati Uniti hanno visto pochi progressi nell'approvare una tassa sul carbonio. Alcuni conservatori non amano l'imposizione di una tassa che probabilmente produrrebbe un enorme (ad es. trilioni di dollari) fonte di nuove entrate governative che potrebbero essere usate male. I conservatori si preoccupano anche del danno che causerebbe ai lavoratori nelle industrie dei combustibili fossili e dell'aumento dei prezzi affrontati dai consumatori. I liberali si oppongono anche ai prezzi più alti, che potrebbe danneggiare in modo sproporzionato quelli con i redditi più bassi.
Nel 2018, una tassa progettata per combattere il cambiamento climatico in Francia ha portato a settimane di violente proteste dei "gilet gialli" contro l'aumento dei prezzi del carburante, tra le altre preoccupazioni, costringendo il governo francese a fare marcia indietro. Un piano per una tassa sul carbonio a livello dell'UE non ha mai avuto successo. I recenti referendum nello Stato di Washington sono falliti ancora e ancora. Infatti, nessuno stato degli Stati Uniti ha approvato con successo una tassa sul carbonio (sebbene molti stati degli Stati Uniti e l'UE abbiano approvato politiche commerciali e di protezione).
Perché per tutti i loro decantati benefici, le tasse sul carbonio hanno notevoli inconvenienti. Sospetto che una tassa sul carbonio sarebbe meno trasformativa di quanto promettono i suoi sostenitori. Gli economisti Kenneth Gillingham e James Stock scoprono che abbiamo già dozzine di politiche esistenti che fissano alti prezzi impliciti sulle riduzioni di carbonio:ad es. standard di portafoglio rinnovabili che regolano l'elettricità (con un prezzo implicito del carbonio di $ 0- $ 190/ton), crediti d'imposta per l'energia solare ($140-$2100/ton) o eolica ($2-$260/ton), standard di risparmio di carburante ($48-$310/ton), standard di etanolo da mais (da $-18 a $310/ton), o sussidi per le auto elettriche ($350-$640/ton). L'impatto aggiuntivo di una tassa sul carbonio, ad esempio il costo sociale del carbonio di $ 51/ton adottato di recente dall'amministrazione Biden, potrebbe avere un effetto minore su questi settori specifici rispetto alle politiche già in atto. È vero che una carbon tax incoraggerebbe riduzioni in altri settori, ma ci sono poche fonti importanti di emissioni di carbonio negli Stati Uniti che non sono già regolate dalle politiche esistenti.
Una tassa sul carbonio da sola non è nemmeno la prima migliore opzione politica perché non prende di mira altre esternalità potenzialmente più importanti del danno diretto del cambiamento climatico. In particolare, non fa abbastanza per incoraggiare i benefici che derivano dall'invenzione di nuove tecnologie, come le innovazioni che hanno ridotto il prezzo del solare del 90% o più negli ultimi 10-20 anni. Fa poco anche per affrontare le infrastrutture necessarie per un'economia a basse emissioni di carbonio:infrastrutture come una rete più intelligente, o una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Forse dovremmo concentrarci prima su quei fallimenti del mercato. Per esempio, l'innovazione e i vantaggi di rete associati all'acquisto di un'auto elettrica oggi sono di gran lunga maggiori del vantaggio diretto derivante dalla riduzione dell'uso di combustibili fossili. L'acquisto di un'auto elettrica oggi ha un effetto diretto sulla riduzione delle emissioni, ma l'effetto indiretto di rendere le auto elettriche alla portata di tutti potrebbe essere molto più importante.
In molti modi, the types of policies that politicians tend to favor—policies that heavily target innovation and then phase out (such as subsidies for solar electricity or electric vehicles) or infrastructure projects like power grid upgrades—are preferable to Pigouvian taxes. Especially since the biggest political hurdle is getting international buy-in—getting countries like India, Nigeria and Saudi Arabia to adopt climate-friendly policies as well. Sì, passing a U.S. carbon tax might encourage other countries to pass similar policies of their own, but a more effective way to get other countries to go green could be to spur innovations like the ones that have made solar one of the cheapest forms of energy in much of the world and electric cars a viable alternative to gasoline-powered ones. While these seemed like pipe dreams not long ago and advocates were derided as techno-optimists, these goals now seem readily within reach (for example, GM just announced it plans to end production of gasoline powered cars by 2035 in favor of electric). Maybe it's time to redouble our efforts.
It's not that a carbon tax is a bad idea; in an ideal world, Pigouvian taxes are still part of a first-best policy solution. A uniformly applied carbon tax has benefits that the current hodge-podge of targeted government programs just doesn't. A clear price on carbon would encourage innovation in areas the government has never heard of, and create a much more efficient channel for government revenues than distortionary taxes on income and capital. It's just that there are other externalities with higher potential impact that maybe we should be focusing our attention on, especially since there are political costs that make subsidies and infrastructure projects more attractive than a massive tax increase. I am still a supporter of the Pigou club, but maybe it's time for the club to rethink its plan of action.
Questa storia è stata ripubblicata per gentile concessione dell'Earth Institute, Columbia University http://blogs.ei.columbia.edu.