Credito:Rodolfo Clix/Pexels
Mantenere l'ambiente sicuro è una responsabilità condivisa tra le nazioni. Ma quando si tratta di sostanze nocive, in particolare di inquinanti organici persistenti, le nazioni industrializzate avanzate dovrebbero impegnarsi di più per ridurre i loro impatti globali.
Gli inquinanti organici persistenti sono sostanze chimiche tossiche (composti organici) facilmente trasportabili dal vento e dall'acqua, ma che non possono essere facilmente distrutte dall'ambiente.
Sebbene queste sostanze chimiche siano principalmente prodotte ed esportate dalle economie avanzate, i paesi in via di sviluppo devono sopportare l'onere di coprire i danni, spesso a proprie spese.
Questo onere ingiusto è il motivo per cui sosteniamo che i paesi sviluppati dovrebbero assumersi maggiori responsabilità per la produzione, la diffusione e l'impatto degli inquinanti organici persistenti.
Il motivo è semplice:mentre la produzione di queste sostanze chimiche può essere fatta risalire a paesi industrializzati avanzati, i paesi in via di sviluppo, spesso privi di risorse e competenze, devono anche apportare soluzioni da loro per mitigare gli impatti.
Produrre inquinanti persistenti è un grande affare
Attualmente, la capacità di produzione chimica globale è di circa 2,3 miliardi di tonnellate. Nel solo 2017, il contributo dell'industria chimica al prodotto interno lordo (PIL) globale è stato di circa 5,7 trilioni di dollari USA, equivalenti a circa il 7% del PIL globale totale.
È più probabile che nuove sostanze chimiche vengano create da una nazione industrializzata avanzata rispetto a una nazione in via di sviluppo. Negli anni '70, i principali paesi sviluppati contribuivano per l'83% alla produzione mondiale totale di sostanze chimiche. Quella cifra è attualmente al 65%, quindi anche ora le nazioni sviluppate stanno generando la maggior parte di queste sostanze chimiche.
Esportano anche queste sostanze pericolose come prodotti di consumo, come plastica e pesticidi, nei paesi in via di sviluppo.
Le aziende nei paesi sviluppati possono anche trasferire le loro fabbriche che producono questi prodotti nei paesi in via di sviluppo, il che significa trasferirsi dove finiranno i rifiuti chimici. Ciò significa che la responsabilità della gestione dei rifiuti sarà nelle mani delle fabbriche nei paesi in via di sviluppo.
Prendi come esempio l'azienda chimica tedesca Bayer.
Bayer ha creato stabilimenti in paesi in via di sviluppo come Indonesia, Thailandia e India. Queste filiali producono e vendono diverse gamme di prodotti con licenza Bayer come pesticidi, erbicidi e fungicidi contenenti sostanze chimiche pericolose. Queste fabbriche sono anche responsabili della gestione dei rifiuti.
Tuttavia, i paesi in via di sviluppo non dispongono né della tecnologia né delle risorse necessarie per eliminare gradualmente queste sostanze chimiche, soprattutto quando finiscono nell'ambiente. Mancano anche i regolamenti. Le nazioni in via di sviluppo hanno bisogno di "importare" esperti, proprietà intellettuali, macchinari e capitali dai paesi sviluppati, costi immensamente crescenti per quei paesi.
Questo è il motivo per cui sosteniamo che le nazioni industrializzate avanzate abbiano maggiori responsabilità quando si tratta di sostanze chimiche pericolose:sia i problemi che le soluzioni alle sostanze chimiche pericolose sono spesso (anche se non sempre) "importate".
Questo non è solo un appello per una maggiore uguaglianza globale. Con la sua natura globale, l'inquinamento che si verifica in un paese in via di sviluppo avrà un impatto anche sui paesi sviluppati.
Esportazione di rifiuti in diverse forme
I paesi in via di sviluppo sono diventati anche l'obiettivo dei rifiuti contenenti sostanze chimiche pericolose, che alcuni hanno soprannominato "colonialismo dei rifiuti".
L'Australia è stata criticata per molti anni per aver trattato il sud-est asiatico come una "discarica" per i rifiuti di plastica.
Nel 2021, il governo australiano ha annunciato un "primo divieto al mondo sulle esportazioni di plastica di scarto". Ma l'International Pollutants Elimination Network ha recentemente avvertito che si tratta di una soluzione da "cavallo di troia", sottolineando che parte dei rifiuti di plastica finiranno ancora nelle fabbriche asiatiche e nell'ambiente, solo in una nuova forma.
L'Australia sta aumentando la sua produzione di "combustibile di processo" (noto anche come combustibile derivato dai rifiuti). Ciò comporta la combustione di plastica in Australia per produrre carburante, che può quindi essere esportato.
I combustibili derivati dai rifiuti includono metalli pesanti e sostanze, come diossine e furani, che quando bruciati minacciano il sistema ormonale e riproduttivo.
So although some developing countries have implemented safeguards to prevent plastic and hazardous wastes from being illegally exported into their territory, they are not foolproof.
We need stronger laws and new solutions to cut pollution
The Rio Declaration, a document that sets principles for sustainable development and which was adopted in the 1992 Earth Summit, talks about the principle of "common but differentiated responsibility".
What that means is that all states are responsible for addressing global environmental destruction—yet they are not equally responsible, since some countries have historically contributed far more than others. Recognizing the wide differences in levels of economic development between states is also of high importance.
Some developing countries have been receiving financial assistance from United Nations for projects aimed at phasing out persistent organic pollutants.
However, these projects are not always successful. The reason is that the "pollution market"—the idea that you can control pollution by giving economic incentives to reduce pollution—is very much dependent on solid regulation.
But most developing countries have weak pollution laws. This includes Indonesia, which is facing regulatory challenges in phasing out of persistent organic pollutants.
Another issue is that many developing countries may think that regulating persistent organic pollutants is not a priority, as their leaders focus more on the money they will receive from foreign investments.
On current trends, the amount of persistent organic pollutants and hazardous waste going into the environment globally will continue to increase. Even climate change mitigation technologies—such as photovoltaic cells, batteries and waste products from wind generators—can also increase waste.
The Basel Convention has regulated the transport of hazardous wastes and included plastic wastes in January 2021. Article 8 and 9 of the Convention provides provisions regarding duty to re-import and the responsibility of the state of export when illegal trade has occurred.
However, implementation is not always easy. In addition, the Basel Convention does not internalize the environmental and human health cost associated with the illegal waste trade.
We argue that the government where such waste originated should ensure their hazardous and other wastes do not end up in other country to be dumped, especially in a developing country that does not have the capacity to treat those wastes in environmentally sound manner. If they fail to do so, they should be responsible to take their waste back.
We also need more industrialized nations to acknowledge their greater responsibility in creating this global pollution problem, and to work with industrializing nations to develop new solutions to make companies producing hazardous chemicals more accountable for their impacts on people and the planet.