• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Natura
    Cosa ha ottenuto la COP26?

    Credito:pubblico dominio

    Si è conclusa sabato la COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow.

    La conferenza di due settimane ha riunito diplomatici di quasi 200 nazioni per perfezionare i dettagli dell'accordo di Parigi, per mantenere viva la speranza di limitare il riscaldamento globale causato dall'uomo a 1,5 gradi Celsius e per fissare obiettivi più ambiziosi per ridurre le emissioni, adattarsi a cambiamento climatico e fornire aiuti ai paesi in via di sviluppo che subiscono i peggiori impatti climatici. Gli studiosi della Columbia Climate School hanno condiviso la loro esperienza in molti eventi e discussioni su questi argomenti:scopri di più qui.

    Che successo hanno avuto i negoziati della COP26? "Direi che è un vero miscuglio", ha affermato John Furlow, direttore dell'Istituto di ricerca internazionale per il clima e la società della Climate School.

    Il consenso generale è che i paesi abbiano sottoscritto una serie di impegni e accordi che, pur promettendo progressi tanto necessari, non vanno abbastanza lontano nella riduzione delle emissioni e mancano dei dettagli necessari per garantire che le parole si trasformino in azioni. Di seguito, esaminiamo alcune delle promesse e delle carenze più importanti dell'incontro.

    Il patto di Glasgow per il clima

    I negoziatori di quasi 200 paesi hanno firmato all'unanimità il patto per il clima di Glasgow. In esso, accettano di intensificare gli sforzi per ridurre le emissioni di riscaldamento del pianeta e invitano i paesi ricchi a raddoppiare i loro finanziamenti per proteggere le nazioni più povere che hanno contribuito meno al cambiamento climatico, ma subiscono le conseguenze più mortali.

    Il nuovo accordo non è all'altezza degli obiettivi della riunione. Come sottolinea il New York Times, l'accordo non è ancora chiaro su quanto e quanto velocemente ogni nazione dovrebbe ridurre le proprie emissioni. Il patto non fornisce un piano chiaro per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi, o anche a 2 gradi, e i critici affermano che non fa abbastanza per aiutare i paesi vulnerabili.

    "I combustibili fossili sono stati menzionati nel testo per la prima volta nella storia delle COP, il che potrebbe essere considerato una piccola vittoria", ha affermato Mélody Braun, senior staff associate presso l'International Research Institute for Climate and Society, "ma il linguaggio era annacquato da India e Stati Uniti ed è passato da "eliminare gradualmente il carbone ed eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili" a "ridurre gradualmente l'energia a carbone senza sosta ed eliminare gradualmente i sussidi inefficienti ai combustibili fossili'".

    Ha aggiunto che, sebbene l'accordo riconosca la necessità per i paesi più ricchi di finanziare l'adattamento e la mitigazione del clima nei paesi in via di sviluppo, "non riesce a garantire un fondo per perdite e danni, che è stato identificato come una condizione per il successo da gran parte della società civile e paesi meno sviluppati." I paesi in via di sviluppo stanno ancora aspettando i 100 miliardi di dollari all'anno che erano stati promessi in base all'accordo del 2015, ha affermato.

    Sul lato positivo, l'accordo ribadisce l'importanza di combattere il cambiamento climatico e stabilisce che le nazioni non stanno facendo abbastanza per prevenire una catastrofe globale. Invita le nazioni a rafforzare i loro impegni a ridurre le emissioni entro la fine del 2022, tre anni prima di quanto precedentemente stabilito nell'accordo di Parigi. E consolida i dettagli su come i paesi presentano e riferiscono i loro progressi climatici in base all'accordo di Parigi, che dovrebbe incoraggiare la trasparenza, ha affermato Furlow, e "rendere più difficile per i paesi falsificare le proprie azioni e numeri".

    Promesse e impegni

    Prima della COP26, il mondo era sulla buona strada per riscaldarsi di 2,7 gradi Celsius entro la fine del secolo. I nuovi impegni annunciati alla COP26, molti dei quali sono evidenziati di seguito, potrebbero limitare il riscaldamento a 2,4 gradi, se i paesi seguissero i loro piani. È ancora troppo caldo, ma Furlow ha notato che l'accordo di Parigi dovrebbe essere attuato in modo graduale come stiamo vedendo.

    "Gli impegni di quest'anno dovrebbero ridurre il riscaldamento di alcuni decimi di grado", ha affermato, "e il prossimo round dovrebbe ridurlo ulteriormente".

    Smettere di carbone

    Più di 40 paesi si sono impegnati a smettere di carbone, il combustibile fossile più sporco e la più grande fonte mondiale di emissioni di anidride carbonica, negli anni '30. Smettere di carbone è essenziale per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi C.

    "L'eliminazione graduale del carbone è un frutto a basso impatto nella politica climatica, a causa delle sue elevate emissioni e dei suoi costi elevati", ha scritto Korey Silverman-Roati, un membro del Sabin Center for Climate Change Law della Columbia Climate School, in un recente post sul blog. Ha avvertito che il nuovo impegno "fissa scadenze vaghe - negli anni 2030 o in seguito per le principali economie e negli anni 2040 per tutti gli altri - quindi saranno probabilmente necessarie scadenze più concrete per rendere effettivo l'impegno".

    In particolare, alcuni dei maggiori consumatori di carbone del mondo, tra cui Cina, India, Stati Uniti e Australia, non hanno aderito al patto, il che ne limiterà anche l'impatto. Tuttavia, il New York Times osserva:

    L'amministrazione Biden ha stretto un accordo... per porre fine al finanziamento "senza sosta" di petrolio, gas e carbone in altri paesi entro la fine del prossimo anno. Senza sosta si riferisce a centrali elettriche che bruciano combustibili fossili e scaricano l'inquinamento direttamente nell'aria, senza alcun tentativo di catturare le emissioni.

    La fine della deforestazione

    Più di 140 paesi hanno promesso di porre fine alla deforestazione. L'accordo include Stati Uniti, Brasile, Russia e Cina e altri paesi che insieme costituiscono oltre il 90% della copertura forestale mondiale. La BBC riferisce che l'accordo include 19 miliardi di dollari di finanziamenti, alcuni dei quali "andranno nei paesi in via di sviluppo per ripristinare la terra danneggiata, affrontare gli incendi e sostenere le comunità indigene".

    Tuttavia, osserva Silverman-Roati, "Nel 2014, i leader hanno fatto un impegno simile nella Dichiarazione di New York sulle foreste, ma da allora la perdita di foreste primarie tropicali è aumentata e il guadagno di copertura arborea è stato insufficiente". Sarà necessario uno sforzo significativo per garantire un risultato migliore con questo nuovo accordo.

    Ridurre drasticamente le emissioni di metano

    Più di 100 paesi hanno aderito al Global Methane Pledge, un'iniziativa che mira a ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2020. Led by the US and the EU, the list of signatories are responsible for nearly half of the world's methane emissions.

    Methane is a greenhouse gas that is more potent than carbon dioxide, but it remains in the atmosphere for less time—only about 12 years. That makes it a great target for limiting global warming in the short term. As Reuters notes, "A U.N. report in May said steep cuts in methane emissions this decade could avoid nearly 0.3 degree Celsius of global warming by the 2040s."

    However, China, Russia, and India—key methane-emitters—have not signed onto the pledge. "Significant work remains to be done to expand the number of countries involved, detail the ways countries will meet the commitment, and verify that cuts have actually occurred," writes Silverman-Roati.

    Phasing out new gasoline-powered vehicles

    At least six major automakers and 30 national governments have pledged to phase out gasoline- and diesel-powered cars and vans by 2040. The deal includes automakers Ford, Mercedes-Benz, General Motors and Volvo and countries such as Britain, Canada and India. The US, China, and Japan did not sign on.

    Transportation accounts for 29% of US greenhouse gas emissions, and about 20% globally.

    U.S.-China agreement

    China and the US—the world's two biggest polluters—announced an agreement to work together to cut emissions in the coming decades. The agreement is short on details, but considering the rivalry between the two countries, seems to be a promising result.

    Net-zero pledges

    COP26 President Alok Sharma noted that a few months ago, only about 30% of the global economy had net-zero emissions pledges for the coming decades. Now that number is close to 90 percent, the Washington Post reports. "By any measure, that is progress," said Sharma.

    Now those pledges need to transform from mere promises to detailed plans, said Braun. "Net zero commitments announcements have to be accompanied with real emission reduction pathways and sufficient resources in order to be relevant—which is sadly not the case of every country."

    What comes next

    Overall, the negotiations that led to the new Glasgow pact are actually a small but necessary part of COP, said Braun—a lot of the climate action happens at the local, regional, national level. "We are running out of time, and out of trust in what can realistically be achieved by a negotiation text that has to be approved by every country."

    To her, the most important part of COP is what happens in the corridors, streets, and side events, rather than in the negotiation rooms. "COP is an incredible and unique incubator for bottom-up action through the gathering of activists, experts, civil society, Indigenous communities, and various stakeholders from all around the world, who bring and share their expertise and experience to strategize together on how to develop, support and fund new partnerships, projects, technologies, capacity building programs, climate education and climate empowerment efforts, at local, regional, national, international levels. Those are leading to immediate change and action that is directly supporting adaptation, mitigation and loss and damage goals, with climate justice as a central concern."

    Speaking with Bloomberg News, Michael Gerrard, founder of the Sabin Center for Climate Change Law at Columbia University, echoed the sentiment that what happens next depends on what happens with the individual countries. "The pledges made by countries don't automatically translate into action. That requires new laws at the domestic level. The key decisions are made in the national capitals, not at the U.N. meetings," he said.

    All talk?

    Considering the voluntarily, non-legally binding nature of the agreements and their lack of detailed plans, the results of COP and similar meetings have often been criticized as being "all talk." It remains to be seen whether the new commitments will lead to substantial change.

    But in the words of US climate envoy John Kerry, as quoted in the Washington Post:"The alternative is you don't say anything, you don't do anything. You don't have any promises. You don't have any commitments. And you're sitting there just waiting for the deluge."

    As the conference drew to a close, Sharma said that the conference had fulfilled it's pledge to "keep alive" the hope of limiting warming to 1.5 degrees. "But the pulse is weak. It will only survive if we keep our promises."

    © Scienza https://it.scienceaq.com