Credito:CC0 Dominio Pubblico
A causa di problemi a lungo termine e sistemici che portano alla consistente esclusione degli afroamericani in fisica e astronomia, una task force sta raccomandando cambiamenti radicali e chiedendo consapevolezza sul numero e sulle esperienze degli studenti afroamericani che studiano i campi.
La task force nazionale per elevare la rappresentanza afroamericana in fisica e astronomia universitarie, noto come TEAM-UP, è stato istituito e finanziato dall'American Institute of Physics per esaminare la persistente sottorappresentazione degli afroamericani in fisica e astronomia negli Stati Uniti.
Nella sua relazione, "Il momento è adesso:cambiamenti sistemici per aumentare gli afroamericani con lauree in fisica e astronomia, " la task force discute i cinque fattori che ha scoperto come responsabili del successo o del fallimento degli studenti afroamericani in fisica e astronomia:appartenenza, identità fisica, supporto accademico, supporto personale, e leadership e strutture. Il rapporto è stato rilasciato il 5 gennaio al 235esimo meeting dell'American Astronomical Society a Honolulu, Hawaii.
"Era importante per l'AIP riunire esperti di fisica, astronomia e scienze sociali per indagare e consigliare soluzioni per aumentare il numero di studenti afroamericani nel nostro campo, " ha detto Michael Moloney, amministratore delegato dell'AIP. "AIP e le sue società associate si impegnano a promuovere una maggiore diversità, equità e inclusione nelle scienze fisiche. Spero che le raccomandazioni contenute in questo rapporto della task force siano prese sul serio e attuate con entusiasmo per raggiungere i nostri obiettivi".
L'indagine biennale di TEAM-UP ha incluso sondaggi tra studenti e docenti, interviste di persona con studenti afroamericani, e visite in loco a dipartimenti di fisica ad alte prestazioni in college e università. Il rapporto chiede un nuovo modo di pensare per risolvere questo problema persistente, e delinea i risultati della ricerca in ciascuno dei cinque fattori con le modifiche raccomandate per affrontare i problemi all'interno dei fattori.
Riconoscendo che le norme sottostanti, i valori e la cultura della professione devono essere affrontati prima che possano verificarsi cambiamenti duraturi, il rapporto fornisce una guida dettagliata per i docenti, dipartimenti e società professionali per comprendere e gestire i necessari processi di cambiamento. Alcune delle raccomandazioni di massima priorità del rapporto riguardano la gestione del cambiamento.
Secondo il rapporto di TEAM-UP, "La persistente sottorappresentazione degli afroamericani in fisica e astronomia è dovuta (1) alla mancanza di un ambiente favorevole per questi studenti in molti dipartimenti, e (2) le enormi sfide finanziarie che devono affrontare e i programmi che hanno costantemente dimostrato le migliori pratiche nel sostenere il loro successo. Per risolvere questi problemi è necessario affrontare questioni sistemiche e culturali e creare un quadro di gestione del cambiamento su larga scala".
Mentre gli studenti di fisica e astronomia afroamericani hanno la stessa spinta, motivazione, intelletto e capacità come studenti di altre razze ed etnie, la task force ha scoperto che molti studenti scelgono altri campi di laurea che sono più di supporto e gratificanti dal punto di vista finanziario. La task force TEAM-UP vuole almeno raddoppiare il numero di diplomi di laurea in fisica e astronomia assegnati agli afroamericani entro il 2030 e invita dipartimenti e società professionali, collaborando con le agenzie di finanziamento, fondazioni e donatori, impegnarsi per raggiungere questo obiettivo.
"Un problema sistemico ha bisogno di una soluzione sistemica, ", ha affermato il copresidente della task force Ed Bertschinger, professore di fisica al Massachusetts Institute of Technology. "La presenza o l'assenza di docenti premurosi può fare la differenza tra il persistere o l'abbandono di uno studente. I capi dipartimento scelgono la facoltà e segnalano loro cosa è importante, così come la professione in generale. La cultura della fisica e dell'astronomia oggi influenza le scoperte che saranno o non saranno fatte da questi studiosi in futuro".
Il rapporto invita la comunità scientifica a promuovere un senso di appartenenza per gli studenti afroamericani all'interno dei programmi di fisica e astronomia creando ambienti accoglienti e che promuovano la sensazione che gli studenti siano apprezzati attraverso le pratiche dipartimentali, e facoltà, interazioni tra studenti e pari.
Altre raccomandazioni richiedono programmi accademici per migliorare i servizi per gli studenti con un focus sugli studenti afroamericani. Sottolineando un insegnamento efficace e approcci di supporto basati sulla forza, la task force ritiene che i dipartimenti possano migliorare notevolmente la ritenzione e il successo degli studenti afroamericani.
Nell'affrontare l'onere finanziario per gli studenti di fisica e astronomia afroamericani, il rapporto TEAM-UP incoraggia gli studenti a mettere in contatto gli studenti con programmi di finanziamento e li aiuta a trovare lavori che li facciano avanzare accademicamente durante il loro periodo universitario. Inoltre, vogliono che un consorzio di società di scienze fisiche raccolga un fondo di 50 milioni di dollari per sostenere gli studenti di minoranza in fisica e astronomia che hanno esigenze finanziarie insoddisfatte. Half of the endowment income would go to direct support of African American physics and astronomy students and half would go to support departments' implementation of the TEAM-UP report's recommendations, particularly those at historically black colleges and universities.
"HBCUs have long been known to be top producers of African American physics and astronomy majors while also being largely underfunded and underappreciated, " said TEAM-UP member Jedidah Isler, assistant professor at Dartmouth College. "Our goal in recommending the $50 million endowment is to create structural and systemic interventions that will support students and reward the institutions that have consistently produced some of our brightest minds. The problem is not with our students. It is with the systems they must endure to succeed."
To sustain and improve recruitment and retention of African American physics and astronomy students, the report calls for academic and disciplinary leaders to prioritize creating environments, policies and structures that maximize African American student success. Department chairs should establish departmental norms and values of inclusion and belonging and actively partner with campus programs that support student belonging.
While the report focuses on the efforts of the scientific academic community, TEAM-UP also identifies areas where professional societies can raise the profile of the underrepresentation issue and assist in its correction. In addition to holding forums and initiating activities for societies, universities, departments and individual physicists and astronomers to understand and address these issues, professional groups should establish recognition, rewards and other incentives for efforts to improve the success of African American students in physics and astronomy.
The TEAM-UP task force is calling for action now and recommending that progress toward the recommendations in the report is monitored and publicly communicated every two to four years.
"The report [should] not sit on a shelf but be used to inform, inspire, and serve as a guide toward real and lasting change, " said TEAM-UP's Executive Summary.