Ecco perché succede:
* Prospettiva atmosferica: Quando la luna è vicino all'orizzonte, appare attraverso uno spessore maggiore di atmosfera. Questa atmosfera può rifrattare (piegare) la luce, facendo sembrare la luna leggermente più grande e distorta. Tuttavia, il cambiamento di dimensioni effettivi è molto minore.
* Percezione della profondità: I nostri cervelli percepiscono gli oggetti in distanza in modo diverso rispetto agli oggetti ravvicinati. Quando la luna è all'orizzonte, la confrontiamo con oggetti familiari come alberi ed edifici, il che ci dà la sensazione che sia molto più grande di quando è alto nel cielo, dove non c'è confronto.
* Illusione Ponzo: Questa è una ben nota illusione ottica che ci rende percepiti oggetti più grandi quando sono circondati da linee convergenti. Le linee dell'orizzonte sembrano convergere in lontananza, dando l'illusione di una luna più grande.
La vera ragione per cui la luna appare più grande all'orizzonte è a causa di come i nostri cervelli interpretano le informazioni visive, non perché la luna in realtà cambia di dimensioni.
Puoi testare questa illusione tenendo un piccolo oggetto a lunghezza del braccio e confrontando le sue dimensioni quando lo guardi direttamente, e quando la guardi attraverso uno stretto tubo o un pezzo di carta con un piccolo foro. L'oggetto apparirà più grande se visto attraverso il tubo, simile al modo in cui la luna appare più grande all'orizzonte.