• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Biologia
    Il koala:quando è intelligente essere lenti

    I koala sono spesso considerati carini ma stupidi. Credito:Danielle Clode

    Il koala era aggrappato a un vecchio cervo mentre era bloccato nel fiume Murray, al confine tra il New South Wales e Victoria. Un team di studenti dell'Università La Trobe ha notato la sua difficile situazione mentre stavano remando in canoa.

    "Sembrava quasi che stesse cercando di capire se poteva saltare sulla canoa", riferì più tardi uno degli studenti.

    Il koala avrebbe potuto nuotare a terra se avesse voluto:era abbastanza vicino e i koala non sono particolarmente infastiditi dalla pioggia o dall'acqua. Sono nuotatori capaci, se non eleganti, che si lanciano nei fiumi e nuotano con un'efficace pagaia a pecorina dall'altra parte.

    Se viene offerta una barca, tuttavia, accetteranno prontamente il modo di trasporto più comodo. È noto che si trascinavano a bordo di canoe di passaggio, accontentandosi di fare un giro gratis dall'altra parte, senza mostrare alcuna preoccupazione su dove potevano essere portati.

    Questo koala ha optato per l'opzione facile. In piedi nell'acqua fino alle ginocchia, gli studenti fecero ruotare un'estremità della canoa verso l'albero, dove il koala stava aspettando il trasporto su un basso ceppo.

    Quando la barca toccò l'albero, il koala si arrampicò immediatamente a bordo. Gli studenti girarono lentamente la barca, mantenendosi a distanza dall'animale, fino a quando la prua non spinse la sponda. Non appena la barca ha toccato terra, il koala è salito a prua prima di balzare fuori e passeggiare tra gli alberi.

    È un video indiscutibilmente carino. Sia il koala che gli studenti presumibilmente si separarono molto soddisfatti del risultato, ma mi chiedo cosa stesse pensando il koala - come stesse pensando - di quella situazione. Se hai mai dovuto salvare un animale domestico da un posto imbarazzante - un gatto su un albero, un cane bloccato in uno scarico o un cavallo intrappolato in una recinzione - saprai che molto raramente mostrano la sensazione che le tue azioni potrebbero aiutare loro, figuriamoci collaborare con te. Eppure questo koala sembrava fare entrambe le cose.

    Pianificazione in anticipo

    Mando un link al video a Mike Corballis, un professore di psicologia in Nuova Zelanda, che ha lavorato molto sulla preveggenza e sulla capacità degli animali di "viaggiare mentalmente nel tempo". Gli esseri umani lo fanno regolarmente:trascorriamo gran parte della nostra vita pensando a ciò che è accaduto in passato e pianificando ciò che potrebbe accadere in futuro. Per non parlare dell'immaginare cose che potrebbero non accadere mai. Riproviamo costantemente scenari nella nostra mente, rivedendo e perfezionando le nostre risposte a interazioni, eventi e conflitti, tanto che un'intera industria della "mindfulness" è germogliata per aiutarci a fermare la nostra vorticosa attività mentale e concentrarci sul vivere il momento.

    Penseresti che i koala calmi e rilassati sarebbero il modello perfetto per vivere il momento, ma cosa accadrebbe se prevedessero anche cosa accadrà dopo, in base a ciò che è successo in passato, e facessero piani per il futuro ? Sembrava che il koala nella canoa lo facesse.

    "L'esempio del koala include forse la risoluzione dei problemi e un elemento di pensiero futuro", afferma Mike. "Sarebbe sicuramente interessante lavorare ancora con loro."

    Il koala voleva trasferirsi su un altro albero ma non sembrava voler bagnarsi. Vedeva un mezzo per raggiungere quell'obiettivo (la canoa che passava alla deriva) e prevedeva la possibilità che la canoa si sarebbe avvicinata abbastanza da essere usata come ponte, proprio come il koala potrebbe usare un tronco galleggiante. Una volta a bordo, prevedeva che la canoa si sarebbe avvicinata abbastanza alla riva per poter scendere.

    Dal video non è chiaro se il koala capisse il ruolo degli umani in questa attività, ma di certo non ne è stato nemmeno disturbato. La frequenza con cui i koala si avvicinano agli umani quando hanno bisogno di assistenza suggerisce che apprezzano in qualche modo il fatto che gli esseri umani possano fornire soluzioni a problemi che non sono in grado di risolvere da soli. A parte gli animali domestici, che riconoscono che gli esseri umani possono aprire le porte, fornire cibo e svolgere altri semplici compiti per loro, pochissimi animali selvatici sembrano consapevoli del potenziale degli esseri umani per essere utili. E quelli che se ne rendono conto tendono ad essere intelligenti:alcuni uccelli, alcuni delfini e orche assassine e altri primati. Ma nessuno ha mai affermato che i koala siano intelligenti. Lontano da esso. Sono ampiamente considerati piuttosto stupidi.

    "Sono sicuro che sottovalutiamo la cognizione animale, in parte perché dobbiamo credere che gli esseri umani siano di gran lunga superiori, e in parte perché abbiamo un linguaggio e possiamo raccontare i nostri piani mentre gli animali non possono", afferma Mike. Ma solo perché gli animali non hanno il linguaggio non significa che manchino della capacità mentale che sta alla base della nostra evoluzione del linguaggio complesso.

    Dobbiamo smettere di cercare riflessi di noi stessi negli altri animali. C'è più di un modo per essere "intelligenti". E accettare un passaggio da quegli studenti per attraversare il fiume è stata, comunque la si guardi, una mossa davvero intelligente.

    Semplice, lento e stupido?

    "I marsupiali sono notevolmente meno intelligenti dei mammiferi placentari, in parte a causa del loro cervello più semplice", afferma l'Enciclopedia Britannica, in un ampio giudizio imperiale. È una credenza diffusa che ha portato a molte ipotesi peculiari sui koala, sulla loro ecologia e sulla probabilità della loro sopravvivenza.

    Nella corsa evolutiva verso la supremazia, i koala sono regolarmente presentati per aver fatto scelte sbagliate. Come i panda, sono considerati carini ma stupidi, che presto saranno relegati nel mucchio crescente di fallimenti evolutivi, destinati all'estinzione. Sono descritti come lenti, stupidi e spesso considerati incapaci di cambiare. La loro dieta è spesso descritta come così povera di nutrienti e tossica che quasi li avvelena e impedisce loro di essere attivi o intelligenti come gli altri animali. Se tutte queste credenze fossero vere, è sorprendente che non si siano già estinte.

    Quando mi lamento con un amico della negatività che circonda i koala, lui sembra perplesso.

    "Beh, sono stupidi, vero?" lui dice. "Non è quello che ottieni mangiando foglie di gomma tossiche?"

    Il cervello marsupiale

    Il cervello marsupiale è in effetti molto diverso da quello degli euteri, o mammiferi placentari. Per prima cosa, manca un corpo calloso, il super connettore di fibre raggruppate che collegano l'emisfero sinistro del cervello all'emisfero destro. Come i connettori elettrici interstatali, questa autostrada è probabilmente più un equalizzatore che un trasferimento unidirezionale, attenuando il trasferimento complessivo di informazioni tra gli emisferi e forse consentendo a una parte di prendere il controllo se l'altra non funziona.

    I cervelli, però, hanno più di un modo per fare la stessa cosa. Ciò che manca ai marsupiali in un corpo calloso lo compensano con una commessura anteriore, una simile autostrada dell'informazione che collega i due emisferi del cervello.

    Anche i cervelli marsupiali sono lisci. I cervelli dei mammiferi sono caratterizzati dall'avere un "secondo" cervello, una neocorteccia che si sovrappone alle vecchie strutture che condividiamo con i rettili che regolano il movimento, gli input sensoriali, le funzioni corporee, gli istinti e le semplici risposte stimolo.

    La neocorteccia è il nostro cervello razionale e cosciente. Svolge molte delle stesse funzioni del vecchio cervello, ma elabora le informazioni in modo diverso. Piuttosto che usare l'istinto, la neocorteccia è capace di risposte più complesse ai cambiamenti nell'ambiente imparando, interagendo e dando interpretazioni più intricate del mondo. Attribuiamo gran parte della nostra intelligenza alla nostra neocorteccia eccessivamente grande mentre denigriamo le capacità cognitive degli animali che ne sono privi. Non è chiaro se questo sia vero o meno.

    I cervelli sono organi straordinariamente flessibili. Hanno bisogno di tutto lo spazio possibile, ma sono vincolati dagli organi sensoriali del cranio (occhi, lingue, timpani e altri) e dai denti.

    La professoressa associata Vera Weisbecker è una biologa evoluzionista che dirige il Morphological Evo-Devo Lab presso la Flinders University. È venuta in Australia durante uno scambio dalla Germania come studentessa ed è rimasta affascinata dai notevoli e poco studiati marsupiali del paese. Vent'anni dopo, è un'esperta locale e mondiale di cervelli marsupiali.

    "Sono estremamente sottovalutati nella scienza", dice. "Il problema è che la maggior parte dei ricercatori vive nell'emisfero settentrionale, dove esiste una sola specie di marsupiale:l'opossum della Virginia. La maggior parte dei marsupiali vive nell'emisfero meridionale, in Sud America e più in particolare in Australia, ma non ci sono altrettanti ricercatori per studiarli qui."

    Vera è convinta che ci sia molto da imparare dai marsupiali.

    "In primo luogo, sono una linea completamente diversa di evoluzione dei mammiferi", spiega. "Si sono discostati dagli altri mammiferi molto tempo fa e da allora si sono evoluti separatamente. E sono anche molto diversi per forma, forma, dieta e locomozione:carnivori, erbivori, formicai, nettari, specialisti delle foglie, bipedi, quadrupedi , alianti e scalatori. Ci offre una vasta gamma di specie, parallelamente ai mammiferi euteri, per studiare e capire cosa sta alla base dei diversi adattamenti che hanno."

    Vera e i suoi colleghi hanno studiato le diverse dimensioni e forme dei cervelli marsupiali australiani. Usando i crani di specie viventi ed estinte, hanno creato endocast dei cervelli, impronte dell'interno delle loro teste. Nella maggior parte dei mammiferi, il cervello viene premuto con forza contro il cranio e schiacciato in ogni spazio possibile. In passato, la misurazione delle dimensioni del cervello veniva effettuata riempiendo la cavità cranica con minuscole perline di vetro e poi pesandola. Ora i teschi vengono scansionati in 3D e le forme del cervello possono essere ricreate nei minimi dettagli.

    "Quindi i cervelli dei marsupiali sono più piccoli dei cervelli di tutti gli altri mammiferi, gli euteri?" chiedo.

    Vera inserisce alcuni grafici sul tavolo:grappoli di grafici a dispersione con diverse linee colorate adattate, che indicano la relazione tra le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo per centinaia di specie, classificate in gruppi.

    "Se guardi le linee che confrontano i marsupiali con gli euteri, seguono più o meno la stessa pendenza", dice. "In media, un marsupiale ha più o meno le stesse dimensioni del cervello di un euteriano della stessa dimensione."

    "Che ne dici di questi punti che sono molto sopra o molto sotto la linea?" chiedo.

    "Diamo un'occhiata ai gruppi a cui appartengono quei valori anomali", dice Vera, passando a un grafico diverso. "Questo gruppo in alto ci sono i primati. I primati come gruppo tendono ad avere cervelli più grandi per le loro dimensioni. Anche i cetacei. Ma a volte quella media è influenzata da un valore anomalo. Gli umani, tutti gli ominidi, sono davvero insoliti:hanno cervelli particolarmente grandi per le loro dimensioni corporee. Stanno allevando la media."

    "Ci sono valori anomali in particolare tra i marsupiali?" chiedo.

    Vera ride.

    "Beh, ce n'è uno che si trova piuttosto in basso", dice. "Sicuramente al di sotto della media sulla posta in gioco del cervello, ed è l'opossum della Virginia. Quindi penso che questo sia forse il motivo per cui i ricercatori dell'emisfero settentrionale presumono che i marsupiali siano stupidi. Perché stanno lavorando con l'unica specie che non ha un cervello molto grande".

    "E che dire dei koala?" Chiedo. "Dove si siedono nel grafico?"

    "Diamo un'occhiata", dice, girandosi verso il monitor del suo computer.

    "Dovremo cercare quello. Devo tornare al codice e attivare tutte le etichette. Sarà un casino."

    Aspetto che Vera modifichi il programma e rielabori il grafico. Lo schermo si riempie improvvisamente di centinaia di nomi di specie sovrapposti uno sull'altro.

    "Ora, dovrebbe essere qui intorno", dice Vera, espandendo lo schermo in modo che le parole inizino a separarsi leggermente. "Ah sì, eccolo qui, riesco a distinguere Phascolarctos. Praticamente giusto sulla linea:completamente nella media per un marsupiale di quelle dimensioni e completamente nella media per un mammifero euteriano di quelle dimensioni."

    Non è né nel 10% più alto né nel 10% più basso per i mammiferi. Non c'è proprio niente fuori dall'ordinario. I koala hanno un cervello completamente di taglia media per un mammifero di taglia media.

    "C'è quell'argomento, però, che il cervello dei koala non riempie la capacità del loro cranio", commento. "Che occupino solo il 60% della loro custodia cerebrale, che è molto meno spazio del cervello di qualsiasi altro animale."

    Vera scuote la testa.

    "C'è un po' di variazione nel modo in cui i cervelli sono fitti, ma non così tanto. L'evoluzione del corpo non è uno spreco. Perché un animale dovrebbe costruire un grande teschio vuoto per il quale non serve?"

    Si scopre che la maggior parte dei primi studi utilizzava cervelli di koala che erano stati conservati, ma i cervelli in salamoia spesso si restringono o si disidratano nel tempo. Inoltre, i cervelli sono spesso molto pervasi di sangue mentre sono vivi, quindi nella morte il loro volume potrebbe non riflettere accuratamente le loro dimensioni durante il funzionamento.

    Entrambi questi fattori probabilmente hanno portato gli anatomisti a pensare che i cervelli dei koala si agitassero nei loro crani, fluttuando nel liquido. In effetti, la quantità di liquido che circonda il cervello di un koala vivente è più o meno la stessa di quella che circonda il cervello della maggior parte degli altri mammiferi.

    Uno studio più recente ha utilizzato la risonanza magnetica per scansionare le dimensioni dei koala viventi. Piuttosto che una capacità cranica del 60%, questo studio ha scoperto che i cervelli di koala riempivano l'80-90% del cranio, proprio come fanno negli esseri umani e in altri mammiferi.

    Ripensare il cervello dei koala

    Abbiamo davvero bisogno di ripensare radicalmente i nostri presupposti comuni sulle dimensioni del cervello dei koala e su come funzionano.

    Anche se i cervelli dei koala fossero più piccoli della media, non significherebbe necessariamente che gli animali sono stupidi. La dimensione del cervello è semplicemente troppo "rumorosa", dice Vera, per prevedere con precisione la cognizione dei mammiferi.

    "Non riflette molto bene l'infrastruttura cerebrale", spiega. I cervelli dei mammiferi differiscono notevolmente nella loro densità cellulare e connettività e, in ogni caso, c'è poca connessione tra le prestazioni cognitive e le dimensioni o la struttura del cervello tra le specie o all'interno delle specie.

    La dimensione del cervello umano non è correlata all'intelligenza. Il cervello di Einstein era significativamente più piccolo della media, costringendo gli scienziati a cercare differenze significative nei suoi lobi parietali e corpo calloso, o l'esistenza di pomelli e solchi rari, per spiegare la sua straordinaria intelligenza.

    La relazione tra struttura e funzione del cervello è complicata e solo appena cominciata a essere compresa. Intelligence may not be a simple matter of how many interconnected neurons you have, but how well those connections are made, pruned and shaped by experience. Brain wiring may be more about the useless connections we lose with age than the valuable ones we strengthen.

    Some birds are capable of complex problem-solving and formidable feats of memory, and have mastered tool use and language for their own purposes—rivaling the much-vaunted skills of many big-brained primates and cetaceans. And yet their brains not only don't have a neocortex, but are much smaller and smoother than those of mammals. Flight does not allow birds to develop big, heavy brains, so they have developed small, efficient ones instead. It is not necessarily how much you've got that counts, but how you use it.

    Humans are a bit obsessed with brain size—with anything, actually, that we think separates us from other animals, such as tool use, language and sociality. We're a bit touchy, really, about our relationship with the natural world, our place in it.

    We prefer to consider ourselves different, separated, superior, better. We admire animals that share traits or habits with us:the prodigious spatial skills of octopuses, the family life of socially bonded birds, the complex communication of cetaceans. But intelligence that does not look like our own, or that results in behavior or choices different from our own, we don't always recognize or even notice.

    We think animals are smart when they make choices we would make, even when those choices are dictated by evolutionary selection or instinct, rather than thinking. "Intelligence" is the ability to make advantageous decisions in a changing and variable world, to solve problems, to adapt behaviorally to shifting circumstances. Some species benefit from being able to do this. Other species, like many sharks or crocodiles, have adopted a strategy that has allowed them to survive unchanged over millennia of changing conditions. Being smart is not always the best strategy.

    Dr. Denise Herzing suggests that we should use more objective methods to assess non-human intelligence, including measuring the complexity of brain structure, communication signals, individual personalities, social arrangements and interspecies interactions. Ultimately, I wonder if animal intelligence isn't more about behavioral flexibility—the ability to adapt and respond to changing circumstances within the course of an individual's lifetime.

    This adaptability is even more important than genetic variation for a species' survival—particularly in an environment that is changing as fast as it currently is.

    Perhaps we'd be better off spending less time ranking animals on a scale where we are always at the top, and considering them by their own merits and capabilities—in terms of how they live and what makes them successful at what they do.

    We might have a greater chance of learning something from them that way.

    The human attraction

    I'm still thinking about the koala that hitched a ride with the students on the River Murray. Like most wild animals, koalas prefer to avoid coming too close to humans. They typically move away, swing behind a tree trunk or simply look the other way. Ma non sempre. On rare occasions, koalas tolerate or even seek out human company. They come down from their trees and solicit aid, or simply appear to satisfy their curiosity. It is often younger animals that exhibit this curiosity—who touch noses with people or reach out to them. Sometimes they just seem to want company, which seems odd for an otherwise solitary animal.

    In many of these cases, the koala wants something—water or a free ride or safety. They are not the only animals to approach humans for assistance, especially in an emergency, but for others it is rare.

    Animals do coincidentally use humans to protect themselves, such as a penguin or a seal seeking refuge on a passing boat to escape hunting killer whales, or an injured kangaroo sheltering near a house. Nor do koalas passively accept aid, like a whale that allows rescuers to cut it free from tangled netting and lines. In these cases, the animal tolerates our presence as being a lower risk than the alternative.

    Perhaps we’d be better off considering animals by their own merits and capabilities. Credit:Danielle Clode

    But these koalas are not avoiding a greater risk; the odds are not so immediately dire. In some cases, the koala might be ill or severely dehydrated. But even so, it is unusual for other animals to actively seek out humans when they are sick.

    One of my friends once recalled a strange scratching at her front door. When she investigated, she found a koala looking through the glass, apparently trying to get in. Koalas, like a lot of animals, find glass confusing. It's either an invisible impediment that they unsuccessfully try to get through, or it presents the reflection of trees or an unwelcome rival.

    My friend opened the door and put some water out for the koala as it sat on her front step, apparently unsure of what to do next. When she returned sometime later, the koala was gone.

    Was the koala who climbed into the farmer's air-conditioned car, while the farmer was in the vineyard, wanting to enjoy the cool on a hot day? Or was the car simply an interesting obstacle to investigate that happened to appear in her path? It's difficult to know, but even in cars, glass is a problem. It's not easy for anyone to work out how to get around an unexpected sheet of invisible nothingness. What is it that a koala sees when it approaches a window, a human or a building?

    I am not entirely sure what it is that makes koalas approach humans when they are in need. Or what it is they perceive when they reach out to bump noses with you. But when a koala does request help, it does so in a way that is intrinsically appealing to humans. Their forward-facing eyes, round face and attentive expressions clearly trigger the facial template that humans are programmed to respond to and read for social cues.

    Dr. Jess Taubert is a cognitive neuroscientist at the University of Queensland who has worked with a range of species on functions like facial recognition, including at the Yerkes National Primate Research Center in the United States. She tells me that people, especially children and those with affective disorders, often respond more strongly to animal faces than to humans.

    "My intuition is that animal faces have easier signals to read than adult human faces because we don't always smile when we are happy or stare at what we are attending too," Jess says. "Folks with baby faces are rated as more warm, naïve, kind and trustworthy and koalas might also benefit from those biases."

    Jess is neither sentimental about koalas nor immune to their charms. She tells a story about being bitten by a koala she was carrying for visitors to photograph when she worked in a wildlife park.

    "I knew something was different from the moment I picked him up. I should have just put him down," she relates. "He was usually very sweet and patient, but after one or two photos he just chomped down on my shoulder. I had to back away quickly off the exhibit before anyone saw what had happened."

    "He wasn't the only animal to bite me when I worked in zoos," Jess says, "but he was the cutest and I instantly forgave him."

    It's not just their faces that make koalas cute. It is also their tendency to lift their arms towards human rescuers when on the ground.

    It is the action of a tree-climber, an arboreal animal that carries its young and has arms free to lift. As apes, we humans share this instinctive response with koalas. Our infants cling to us, just as the infants of monkeys grip their mother's fur as they ride through the trees. We may have adapted to become fleet-footed, savannah-dwelling creatures, but our infancy betrays our origins. We carry our young like tree-dwellers. Newborn babies grip fingers and objects within reach in a vestigial instinct derived from our primate ancestry, but shared with many arboreal creatures, including marsupials like the koala.

    Perhaps when koalas reach up to humans, they are seeking an escape, the tallest object to climb. And when we see them lift their arms, we respond by picking them up.

    Where they see a tree, we see an infant asking for help. Perhaps we are both victims of our own pre-programmed instincts.

    Sweet dreams

    A koala is asleep in one of the trees by the road. I go and check on it a couple of times, but it doesn't move. It is still asleep the next day, but is now on a different branch in the same tree. It must have moved at some point. I just didn't notice it because I was asleep.

    I think about doing a behavioral activity survey where I check on it every half an hour and record its behavior, but I decide against it. I'm meant to be writing a book, not doing a zoology paper, and besides—koalas don't do very much, do they?

    I go back to my desk, where I occupy myself for hours every day in front of my computer. I wonder what my own activity cycle would look like. Long stretches of "nothing" at my desk, broken by brief forays into the kitchen to eat and perhaps an occasional walk outside. Then another period of sitting on the couch, and a pronounced period of complete inactivity overnight.

    I look at the dog, asleep in her basket, and the cat curled up on my bed, and I envy them their relaxed lives. Doing nothing, doing something—it's all relative, isn't it?

    It occurs to me that koalas sleep all day because they can, not because they have to. It's certainly not because they are stoned or lack the wits to do anything more interesting with their time. They probably sleep up to 80% of their time, just as cats and dogs do, because they have everything they need in terms of food, shelter and safety.

    Animals that stay awake all the time do so because they have no choice—because they must move constantly for food (like hummingbirds or pygmy shrews), to fly (like oceanic migrating birds) or swim (like whales), or to maintain constant vigilance for predators (like deer and sheep).

    Far from being trapped in some kind of maladaptation, koalas have been set free by their remarkable diet from the anxieties and challenges that trouble so many other species. Once they have found a suitable area, koalas have no need to search for food. They only have to stretch out a hand and pluck it from the tree in front of them, like an emperor plucking grapes from a golden bowl.

    They have no need for the constant vigilance required by herbivores of African, Asian or American plains. They have few arboreal predators to hide from and their best defense from hunters on the ground is to stay still and quiet and pass unnoticed—even sleeping while they do so. Even their social system requires minimal engagement. They signal their occupation with their scent and respect each other's presence, with almost no contact required. Mating season is the only time that requires any effort, and even then they keep things simple.

    All in all, it seems like a pretty good life to me. + Esplora ulteriormente

    New vaccine takes aim at koala chlamydia

    Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.




    © Scienza https://it.scienceaq.com