* Il dominio riguarda l'espressione, non il valore: Gli alleli dominanti sono semplicemente quelli che esprimono il loro tratto anche quando è presente solo una copia. Gli alleli recessivi esprimono il loro tratto solo quando sono presenti due copie. Questo non significa che uno sia intrinsecamente superiore.
* L'ambiente conta: Ciò che è vantaggioso per un organismo dipende dal suo ambiente. Un allele dominante potrebbe essere utile in un ambiente, ma dannoso in un altro.
* La diversità genetica è la chiave: Avere alleli sia dominanti che recessivi all'interno di una popolazione aiuta a garantire la diversità genetica. Questa diversità è cruciale per la sopravvivenza e l'adattamento di una specie ai mutevoli ambienti.
* Esempi:
* Anemia falciforme: L'allele falciforme è recessivo, ma nelle aree con malaria, offre un vantaggio di sopravvivenza rendendo i globuli rossi meno suscettibili al parassita.
* Fibrosi cistica: L'allele di fibrosi cistica è recessiva, ma può fornire una certa resistenza a alcune infezioni batteriche.
Pensaci in questo modo: Dominante e recessivo sono solo etichette per come viene espresso un gene. L'allele "migliore" dipende dal tratto specifico e dall'ambiente.