I grafici mostrano l'istruzione di livello universitario nei grandi Paesi ad alto reddito, Cina, e dell'Africa. La dimensione dei punti è proporzionale al numero di paesi inclusi nell'analisi. A:spesa pubblica ($ US costanti) per studente iscritto; B:numero di iscritti per docente. Credito:Autore fornito
L'umanità deve affrontare sfide ambientali senza precedenti. In nessun luogo le sfide sono più grandi che in Africa, il secondo continente più popoloso. Nel prossimo secolo l'Africa sostituirà l'Asia come motore dell'aumento della popolazione globale e l'impatto del cambiamento climatico sarà grave.
Già, un'area grande più della metà della Nigeria è stata deforestata. E entro il 2100, Si prevede che più della metà di tutte le specie di uccelli e mammiferi in Africa andranno perdute.
Con i colleghi, di recente abbiamo riunito questi filoni e li abbiamo collegati alla necessità di un significativo miglioramento della capacità di istruzione superiore e di ricerca del continente.
Le ragioni di ciò sono chiare. Il settore dell'istruzione superiore in Africa si è espanso rapidamente:le iscrizioni sono raddoppiate da 6,1 milioni a 12,2 milioni tra il 2000-2013. Ma i finanziamenti e le capacità, come il numero di insegnanti, gli stipendi e il sostegno alla ricerca non hanno tenuto il passo.
L'Africa importa più competenze di ricerca quando si tratta di ricerca sulla biodiversità, rispetto a qualsiasi altra regione. E nelle collaborazioni internazionali, la partecipazione di studiosi africani è stata spesso limitata a fornire accesso a siti o dati di studio. Tendenze come queste sono in parte dovute ai carichi di insegnamento. I professori spesso insegnano più classi con più studenti che lasciano poco tempo per la ricerca e altre attività accademiche.
Oltre ad affrontare il problema di avere aule troppo iscritte e obsolete, docenti mal pagati stanno assumendo un lavoro retribuito aggiuntivo per guadagnarsi da vivere in modo ragionevole per le loro famiglie. Per esempio, nell'Uganda, i professori spesso annullano le lezioni per alcune settimane in modo da poter assumere consulenze per gruppi come la Banca Mondiale, lasciando che i loro studenti imparino il materiale da soli.
Nonostante queste difficoltà, questo potrebbe essere un momento molto eccitante per la ricerca per affrontare le questioni ambientali dell'Africa. I miglioramenti nell'accesso all'istruzione preuniversitaria hanno fornito un ampio pool di talenti, e l'ampliamento dell'accesso a Internet ha reso la collaborazione più realistica. La scena è pronta affinché la comunità scientifica africana raggiunga il mondo intero in modo che, attraverso la collaborazione, possono stabilire l'agenda e svolgere un ruolo significativo nello sviluppo della scienza.
La strada davanti
Il nostro articolo indica tre modi per andare avanti:
Presentiamo un modello di formazione adatto a superare le sfide ambientali dell'Africa. Uno dei modelli più efficaci è stata la stretta collaborazione tra studenti africani e scienziati di fama internazionale. Questi scienziati hanno a lungo termine, programmi di formazione e ricerca in loco in Africa. Questo approccio ha portato alla ricerca, addestramento, e opportunità di finanziamento che durano decenni e formano ampie reti.
Oltre al tipico tutoraggio professore-studente, collaborazioni di ricerca come questa di solito creano opportunità per gli studenti africani di partecipare a conferenze, fornire l'accesso alla letteratura e al software, e generare una collaborazione a lungo termine che comprenda sovvenzioni, pubblicazioni, scambi di studenti, e altro ancora.
Ma questo modello non è stato ridimensionato per affrontare le attuali sfide ambientali dell'Africa. Il modello richiede la partecipazione di centinaia di scienziati dedicati, ciascuno a lungo termine, ma non necessariamente grande, finanziamento. Il modello ha un potenziale enorme. La formazione che si svolge nell'ambito di collaborazioni di ricerca a lungo termine, costruisce la rete di ricerca necessaria per la rapida crescita della formazione per le future generazioni di africani.
La prossima generazione avrebbe la conoscenza, abilità, e connessioni per affrontare il problema ambientale critico. Ci sono numerosi esempi di questo modello che funziona molto bene quando viene utilizzato da singoli ricercatori o da un piccolo gruppo di ricercatori, ma non è mai stato portato alla scala ora necessaria in Africa.
Un altro settore che necessita di un intervento urgente è che gli istituti di ricerca africani devono migliorare le condizioni di lavoro. Senza questo rischiano di perdere il talento promosso da queste collaborazioni di ricerca di alta qualità e le reti che generano a favore dell'impresa privata, agenzie non governative, o migrazione a bordo.
I ricercatori hanno accesso solo a strutture limitate e supporto per la ricerca. Solo lo 0,4% del prodotto interno lordo (PIL) africano viene speso in ricerca e sviluppo, rispetto al 2,4% del Nord America e dell'Europa occidentale. Una nota positiva, Il Kenya ha recentemente annunciato che intende aumentare la spesa in ricerca e sviluppo dallo 0,4% del PIL al 2,0%
Senza accesso a risorse adeguate e supporto tecnico, molti dottorandi africani trovano quasi impossibile rimanere competitivi nel campo prescelto. Anziché, scelgono di lasciare la vita accademica per un lavoro più redditizio. Questo deve cambiare.
Cosa bisogna fare
The changes necessary to implement these recommendations at sufficient scales are not massive or too difficult to overcome. They include:increasing funding to support African students and early career researchers; improved salaries and infrastructure in African universities; and additional incentives to entice faculty from high-income countries to form collaborations and networks where African students are trained and mentored.
Africa must tackle the effects of biodiversity loss and climate change and be an essential player in addressing global environmental issues more generally.
The environmental challenges are huge. The continent's high biodiversity is at risk with over 6 000 animal and 3 000 plant species being threatened with extinction. Africa's carbon dioxide emissions increased 12 fold in roughly 50 years, and by the end of the next decade its organic carbon emissions will make up 50% of global emissions.
Given Africa's projected population growth, management of its environment must be a global priority. A stronger Africa benefits not only Africans, but everyone on our increasingly interconnected planet.
Claire A. Hemingway from the National Science Foundation is also a co-author of this work. She would like to clarify that contents of this publication are solely those of the authors and do not necessarily represent official views of the foundation.
Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.