• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    La biologia evoluzionistica può aiutarci a capire come funziona il linguaggio

    Mappa mondiale delle famiglie linguistiche. Credito:Wikimedia Commons

    Come linguista temo la domanda, "cosa fai?", perché quando rispondo "Sono un linguista" l'inevitabile domanda successiva è:"Quante lingue parli?" Quella, Certo, non è il punto. Mentre imparare le lingue è una cosa meravigliosa da fare, la linguistica accademica è lo studio scientifico del linguaggio.

    Quello che faccio nel mio lavoro è cercare di capire come e perché le lingue sono come sono. Perché ce ne sono così tanti in alcuni posti e così pochi in altri? In che modo le lingue hanno sviluppato così tanti modi diversi di svolgere lo stesso tipo di compiti comunicativi? Ciò che è unicamente umano nel linguaggio, e in che modo la mente umana e il linguaggio si plasmano a vicenda? Questa è una sorta di nuova direzione nella linguistica. Lo studio della vecchia scuola della storia del linguaggio era più interessato al linguaggio fine a se stesso:comprendere la struttura delle lingue e ricostruire le loro relazioni genealogiche.

    Una delle cose eccitanti che accadono oggi nella linguistica è che i linguisti si stanno sempre più connettendo con il campo della biologia evolutiva. I biologi evoluzionisti fanno domande sulle specie molto simili a quelle che io e i miei colleghi vogliamo porre sulle lingue:perché sono distribuite in un certo modo, Per esempio, o cercando spiegazioni per differenze e somiglianze tra loro.

    Queste somiglianze di prospettiva ci permettono di applicare tutti i moderni strumenti della biologia evolutiva computazionale alle questioni linguistiche, dandoci nuove intuizioni su questioni fondamentali sui processi di cambiamento linguistico, e attraverso ciò nella natura del linguaggio in generale.

    Linguaggio in evoluzione

    Recentemente sono stato coautore di un nuovo articolo con un gruppo di colleghi interdisciplinari. Usiamo metodi adattati dalla biologia evolutiva per indagare come un ampio gruppo di lingue sia cambiato nel corso di migliaia di anni.

    Mappa della famiglia linguistica austronesiana. Credito:Vrata / Wikimedia Commons, CC BY-SA

    Abbiamo scelto di concentrarci sulla famiglia linguistica austronesiana (una vasta famiglia di lingue per lo più distribuite lungo un ampio arco da Taiwan all'Isola di Pasqua) perché si sa parecchio su come si è diffusa. Con un modello decente della storia di una famiglia linguistica diventa possibile scoprire i processi di cambiamento all'interno di queste lingue. Questa è la stessa logica di base di quando Gregor Mendel ha dedotto i principi dell'ereditarietà osservando come i modelli di variazione nelle forme delle piante fossero governati dai loro antenati. Quando capiamo come funzionano gli elementi costitutivi del linguaggio, saremo più avanti lungo il percorso per comprendere la mente umana.

    Le lingue sono molto più di un semplice insieme di parole. Includono anche tutti i principi per combinare quelle parole in espressioni significative:la grammatica. E, come parole, anche la grammatica cambia nel tempo. Volevamo scoprire se la grammatica si evolve allo stesso modo delle parole.

    I lessici di una lingua (l'insieme di parole che ogni lingua ha) cambiano in due modi nel tempo storico:cambiano i sistemi sonori delle singole lingue – il che significa che le loro parole suonano in modo diverso – e le parole vengono sostituite da altre parole attraverso processi che includono il cambiamento di significato e prestito da altre lingue. Le grammatiche cambiano in modo simile. Gradualmente, quando le regole si trasformano in nuove regole (ad esempio, diventano accettabili modi espressivi che nelle generazioni precedenti erano inaccettabili – pensate al chi / chi distinzione, che è quasi scomparso dal linguaggio naturale), e nei grandi salti, poiché le lingue acquisiscono strutture completamente nuove attraverso processi come la rianalisi o il prestito.

    Parole e grammatica

    Ma quanto sono stretti i paralleli tra l'evoluzione delle parole e l'evoluzione della grammatica? Rispondere a questa domanda ci sposterà lungo la strada per rispondere alle grandi domande sulla natura della diversità linguistica e umana. Utilizzando gli strumenti della biologia evolutiva, we developed a computational model for estimating at what pace and in what manner the different languages of this family evolved. In particolare, the model discerned whether words and elements of grammar were evolving at a fast, medium or slow pace.

    The diagram below shows how the lexical and grammatical elements of the Austronesian languages evolved differently over the history of the family. The redder branches of the tree show where change happened more quickly and the bluer branches where it happened more slowly. The crosses mark big shifts in the rate of change.

    Lexical and grammatical rates of change in Austronesian. Credit:Simon J. Greenhill, doi:10.1073/pnas.1700388114, Autore fornito

    What is clear from these results is that the way in which the words and the grammar of these languages evolved is very different. interessante, measurements show that splits on a branch—points in when new languages are formed—are accompanied by a much bigger burst of change in the lexicon than in the grammar.

    An important question for further work, poi, is to ask what drives the differences in rates of change of different grammatical features. There are hints in the data that grammatical features that speakers are consciously aware of tend to change more quickly, and features which are more abstract and less available to conscious reflection change more slowly.

    What next?

    As our estimates of the age of humans as a species gets older and older, we are realising that human language is not just a recent add-on. Piuttosto, it's something with deep evolutionary roots in human (and non-human) consciousness. This is important for the science of human cognition in general, with particular significance in psychology and linguistics.

    These large scale studies in linguistic diversity have only recently become possible thanks to to parallel improvements in the quality of data we have access to and the quality of the methods we have available to analyse them. Many linguists are embracing the movement towards open data and reproducible science. There are massive interdisciplinary efforts underway to publish open and interoperable data sets in many different domains, and computational tools for studying evolution are becoming richer and more flexible.

    But as tools and methods improve, world linguistic diversity is decreasing. Nearly half the people in the world today speak at least one of Mandarin, Hindi, Spanish, English or Arabic, and thousands of smaller languages are facing extinction.

    Comparative studies of language are therefore becoming more urgent as a window into the diversity of the human mind.

    Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Conversation. Leggi l'articolo originale.




    © Scienza https://it.scienceaq.com