• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    Mobilitare le scienze sociali per ripensare la finanza

    Gli autori del libro The Making of Finance mettono in luce la cattura intellettuale dei mondi finanziari. Credito:Bart Sadowski/Shutterstock

    Sono trascorsi dieci anni dal crollo di Lehman Brothers:questo evento senza precedenti rimane oggi un argomento di grande preoccupazione. Infatti, la teoria della regolamentazione ci insegna che le principali crisi finanziarie – quelle del 1929 e del 1987, ad esempio – rapide trasformazioni strutturali in materia di regolamentazione economica e finanziaria. Eppure dal 2008 (quasi) nulla è cambiato nel mondo finanziario, nonostante l'attuazione di una serie di nuovi regolamenti su entrambe le sponde dell'Atlantico.

    Stretta strangolamento intellettuale

    Questi ultimi anni, i ricercatori hanno evidenziato i problemi affrontati dal regolatore pubblico nell'attuazione delle necessarie riforme strutturali. Da parte nostra, vorremmo sottolineare un'altra dimensione, troppo spesso avvolta nel silenzio:la formidabile morsa intellettuale a cui è sottoposto il mondo finanziario. Dall'inizio degli anni '70, teoria finanziaria ortodossa si è affermata come un dogma, catturare l'immaginazione del mondo finanziario, imponendone i principi, e in tal modo legittimando un modello unico di organizzazione – e quindi di regolazione – dell'industria finanziaria. Ancora, all'inizio del XXI secolo, l'industria è diventata più che mai un bene comune, e tutti coloro che sono coinvolti devono agire per il bene della società.

    Per questa ragione, la finanza dovrebbe essere studiata da tutte le scienze sociali. Questo approccio interdisciplinare è l'unico che consente di comprendere la potente complessità della sua dimensione sociale, politico, e dimensioni ideologiche. Cosa deve essere promosso, dieci anni dopo la crisi finanziaria, Ecco come le scienze sociali possono essere utilizzate collettivamente per sviluppare una nuova concezione della finanza. Quello che segue è basato sul libro che abbiamo appena pubblicato, The Making of Finance:prospettive dalle scienze sociali . Presentiamo la ricchezza degli studi sociali della finanza e sveliamo il tessuto del sistema finanziario, con l'obiettivo di contribuire alla democratizzazione della conoscenza in questo campo.

    Una visione naturalistica basata sulla teoria finanziaria standard

    Il paradigma dominante dell'economia finanziaria ortodossa mobilita in particolare la teoria del portafoglio e l'ipotesi del mercato efficiente per studiare l'attività bancaria e finanziaria. In questo paradigma, attività finanziarie, se azioni, o obbligazioni emesse da un'impresa o da uno Stato sovrano, hanno solo due dimensioni matematiche:rendimento atteso, e rischio, misurata per varianza. Né dobbiamo dimenticare l'ipotesi di normalità del prezzo (o log-normalità), che è al centro di questa visione ortodossa, e che serve sia a costruire un portafoglio ottimale (modello CAPM) sia a calcolare la copertura del rischio (formula Black-Scholes).

    L'allocazione ottimale del capitale diventa possibile in un contesto così naturalistico, mondo oggettivato:l'economia finanziaria vede la società come un insieme di vettori che possiedono proprietà statistiche. Questo quadro teorico, che poteva restare una cornice ideale, è diventato oggi il fondamento della legittimità della finanza standard; giustifica il ruolo della finanza nel trasferimento di ricchezza nel tempo e nella gestione del relativo rischio. Questa visione ortodossa è anche l'origine della pretesa della finanza di riconoscere diritti sulla ricchezza futura. Questo stesso quadro teorico giustifica la graduale finanziarizzazione dell'economia, che avanza inesorabilmente dalla fine degli anni Settanta. Soprattutto, è servito (e continua a servire) come base su cui i regolatori sviluppano le norme che vincolano l'attività finanziaria.

    Eppure il mondo finanziario è più di queste rappresentazioni astratte, perché è soprattutto fatta di spazi sociali. È qui che gli studi sociali dei ricercatori finanziari, purtroppo troppo discreto nel dibattito pubblico sulla Finanza, può essere di aiuto. Sanno che il mondo finanziario, come ogni insieme organizzativo, è il risultato della storia, di compromessi politici, dei rapporti sociali e degli equilibri di potere, che hanno tutti contribuito alla fissazione delle regole, meccanismi, e istituzioni condivise. Con tutto il rispetto per la visione naturalistica dominante, i mercati finanziari sono tutt'altro che "oggettivi" o "naturali".

    Finanza:un campo di studio legittimo per le scienze sociali

    Quindi cosa hanno da offrire esattamente le scienze sociali? Sono davvero in grado di capire cosa c'è in gioco all'interno degli intermediari finanziari, strutture di mercato, e organismi di regolamentazione? La promessa offerta dalle scienze sociali, nella loro intrinseca diversità, risiede soprattutto nell'approccio denaturalizzante alla finanza. Indagando sul materiale eminentemente, sociale, e la natura politica dei mercati finanziari consente di riaprire il dibattito pubblico sulle politiche di finanziarizzazione e sugli orientamenti normativi. Così, attraverso le scienze sociali possiamo intravedere le basi di una sfida al primato della finanza.

    Dalla fine degli anni '80, molti studi sociali della finanza hanno basato le loro analisi su metodi empirici, intrapresa da economisti non ortodossi, sociologi, antropologi, studiosi di management, e storici. Utilizzando una serie di tecniche per la raccolta dei dati, critica alla fonte, e analisi comparativa, gli autori che seguono questo filone di ricerca condividono il desiderio di comprendere meglio l'attività finanziaria liberandosi da presupposti comuni al riguardo. La vicinanza di questi ricercatori ai loro temi, derivanti da diverse tecniche di indagine (tra cui soprattutto l'etnografia), permette di sviluppare a grana fine, analisi approfondite, collocati con precisione sia temporalmente che geograficamente.

    Il lavoro collettivo che abbiamo appena pubblicato presenta 30 contributi rappresentativi di questo lavoro, e tenta di mostrare come l'industria finanziaria stabilisce la sua legittimità, soprattutto in termini teorici. Spieghiamo inoltre che lo sviluppo della sua attività si basa su una divisione del lavoro sempre più estesa, che mette anche l'industria finanziaria in una posizione di forza per imporre le proprie forme di regolamentazione.

    A differenza dell'economia finanziaria tradizionale, che opera sulla base di modelli e generalizzazioni empiriche, le scienze sociali basano la loro legittimità su un costante movimento avanti e indietro tra l'astrazione teorica e l'osservazione della pratica effettiva. Il sociologo francese Bernard Lahire in particolare ha sottolineato nel suo lavoro le duplici implicazioni dei fondamenti empirici delle teorie sociali. Collocando costantemente la ricerca all'interno di un contesto storico, spaziale, o cornice culturale, danno alla nozione di contesto tutta la sua rilevanza – in particolare, secondo Lahire, quando aggiungiamo la scala di osservazione scelta dal ricercatore. Promuovendo l'idea che siano necessarie scale diverse per comprendere un singolo fatto sociale, le diverse prospettive e approcci teorici propri di ciascuna di queste discipline svaniscono, lasciando al loro posto un continuum di interpretazioni complementari.

    Così, mettendo a confronto idee e campi attraverso la lente delle diverse prospettive dei molteplici campi disciplinari che compongono le scienze sociali, è possibile elaborare congiuntamente rappresentazioni dettagliate dei fenomeni oggetto di studio. La creazione della finanza è radicato in questo desiderio di un approccio interdisciplinare che combini una varietà di quadri teorici:sociologia economica, teoria delle convenzioni, la filosofia delle norme, antropologia economica, sociologia neoistituzionale, sociologia del lavoro, geografia della finanza, sociologia del diritto, sociologia pragmatica, economia istituzionale, e la scuola regolamentare. Questa diversità rende possibile il dialogo multiplo, e può dar vita a un dibattito aperto su un tema condiviso:il mondo finanziario.

    Il tessuto della finanza

    Tre obiettivi sono alla base del lavoro presentato nel Making of Finance:decostruire la teoria finanziaria standard, studiare le dinamiche di come è organizzata l'industria finanziaria, and finally to bring to light a new regime for capital accumulation – financialisation. We make our observations at three levels traditionally used in economic sociology:techniques, organisations, and institutions. By providing the reader with an analytical frame that combines these three critical orientations with three levels of observation, we make possible multiple complementary analyses of finance. The same reality – for example, financial law, banking institutions, or the notion of risk – observed by researchers from a broad range of disciplines using different theoretical approaches, will be interpreted in different ways. When the anthropologist uses the notion of the imaginary to give meaning to the different representations employed by managers, the unorthodox economist will call on mechanisms solving information asymmetry, and the sociologist will take a more political perspective.

    Our analysis gives new meaning to the phenomena under observation, explains the relative strengths of the different interests at stake, and the consequences of the choices made more or less consciously by the different players gravitating around the world of finance. We therefore provide the basis for a future debate to develop new foundations and new regulations.

    As an illustration of this, we indicate some of the many examples studied by the book's co-authors:

    The historian of financial thinking, Franck Jovanovic, discusses orthodox financial theory as a fiction rather than a "real" description of how the financial markets operate. Con questo in testa, he observes the discourse used in the American courts and highlights the way legal institutions have long been using orthodox financial theory to make their rulings and even design legislation, strengthening in this way the power of this representation.

    In organization theory, Benjamin Taupin studies the institutional work carried out by the ratings agencies to justify themselves. This work enables them to maintain their legitimacy in spite of the criticism they have endured, and at the same time reveals the balance of institutional power at stake.

    Isabelle Chambost analyses the balance of power and domination at play in the financial arrangements that enable company buyouts by private equity funds. She shows how, by putting acquired targets under pressure, the different financial professions structure their different positions to generate value and transfer risk.

    Finalmente, and as proposed by Benjamin Lemoine, it is possible to use political sociology to shed light on how the financialisation of sovereign debt transforms the ability of different social groups to act and react, by strengthening or weakening their existence. This helps us understand the political choices made by States and their democratic consequences.

    If we are to hope to find a solution to the instability of the financial system, of which the events of 2007-2008 provide just one illustration among the almost biennial crises that have occurred over the last four decades, it is important to present finance as a social and political space. Reducing the financial space to a series of naturalised prices denies all the economic and social violence that finance manages to engender:the rise of associated inequalities and subsequent populism are two clear manifestations of this today. Researchers in the social sciences must therefore more than ever participate in the unveiling and deconstructing of such mechanisms.

    Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.




    © Scienza https://it.scienceaq.com