• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    Gli umani sono stati predatori all'apice per due milioni di anni

    Credito del cervello umano:Dr. Miki Ben Dor

    I ricercatori dell'Università di Tel Aviv sono stati in grado di ricostruire la nutrizione degli esseri umani dell'età della pietra. In un articolo pubblicato nell'Annuario dell'American Physical Anthropology Association, Dr. Miki Ben-Dor e Prof. Ran Barkai del Dipartimento di Archeologia Jacob M. Alkov dell'Università di Tel Aviv, insieme a Raphael Sirtoli del Portogallo, mostrano che gli esseri umani sono stati un predatore all'apice per circa due milioni di anni. Solo l'estinzione degli animali più grandi (megafauna) in varie parti del mondo, e il declino delle fonti di cibo animale verso la fine dell'età della pietra, ha portato l'uomo ad aumentare gradualmente l'elemento vegetale nella sua alimentazione, finché alla fine non ebbero altra scelta che addomesticare piante e animali e divennero agricoltori.

    "Finora, i tentativi di ricostruire la dieta degli umani dell'età della pietra si basavano principalmente su confronti con le società di cacciatori-raccoglitori del XX secolo, " spiega il dottor Ben-Dor. "Questo confronto è inutile, però, perché due milioni di anni fa le società di cacciatori-raccoglitori potevano cacciare e consumare elefanti e altri grandi animali, mentre i cacciatori-raccoglitori di oggi non hanno accesso a tale dono. L'intero ecosistema è cambiato, e le condizioni non possono essere confrontate. Abbiamo deciso di utilizzare altri metodi per ricostruire la dieta degli esseri umani dell'età della pietra:esaminare la memoria conservata nei nostri stessi corpi, il nostro metabolismo, genetica e costituzione fisica. Il comportamento umano cambia rapidamente, ma l'evoluzione è lenta. Il corpo ricorda".

    In un processo senza precedenti nella sua portata, Il Dr. Ben-Dor e i suoi colleghi hanno raccolto circa 25 linee di evidenza da circa 400 articoli scientifici di diverse discipline scientifiche, affrontare la questione centrale:gli esseri umani dell'età della pietra erano carnivori specializzati o erano onnivori generalisti? La maggior parte delle prove è stata trovata nella ricerca sulla biologia attuale, vale a dire la genetica, metabolismo, fisiologia e morfologia.

    "Un esempio importante è l'acidità dello stomaco umano, " dice il dottor Ben-Dor. "L'acidità nel nostro stomaco è alta rispetto agli onnivori e persino ad altri predatori. La produzione e il mantenimento di una forte acidità richiedono grandi quantità di energia, e la sua esistenza è prova del consumo di prodotti animali. La forte acidità fornisce protezione dai batteri nocivi presenti nella carne, e uomini preistorici, cacciare animali di grossa taglia la cui carne bastava per giorni o addirittura settimane, carne vecchia spesso consumata contenente grandi quantità di batteri, e quindi necessario per mantenere un alto livello di acidità. Un'altra indicazione dell'essere predatori è la struttura delle cellule adipose nei nostri corpi. Nei corpi degli onnivori, il grasso è immagazzinato in un numero relativamente piccolo di grandi cellule adipose, mentre nei predatori, compresi gli umani, è il contrario:abbiamo un numero molto maggiore di cellule adipose più piccole. Nel nostro genoma sono state trovate anche prove significative dell'evoluzione degli esseri umani come predatori. Per esempio, i genetisti hanno concluso che "aree del genoma umano sono state chiuse per consentire una dieta ricca di grassi, mentre negli scimpanzé, aree del genoma sono state aperte per consentire una dieta ricca di zuccheri".

    Le prove della biologia umana sono state integrate da prove archeologiche. Ad esempio, ricerca sugli isotopi stabili nelle ossa degli esseri umani preistorici, così come pratiche di caccia uniche per l'uomo, mostrano che gli esseri umani si sono specializzati nella caccia ad animali di taglia grande e media con un alto contenuto di grassi. Confrontando gli umani con i grandi predatori sociali di oggi, tutti cacciano animali di grossa taglia e ottengono più del 70% della loro energia da fonti animali, ha rafforzato la conclusione che gli esseri umani si specializzassero nella caccia di grandi animali ed erano in effetti ipercarnivori.

    l'evoluzione dell'HTL durante il Pleistocene come lo interpretiamo, sulla base della totalità delle prove. Credito:Dr. Miki Ben Dor

    "Cacciare animali di grossa taglia non è un hobby pomeridiano, " dice il dottor Ben-Dor. "Richiede una grande conoscenza, e leoni e iene raggiungono queste capacità dopo lunghi anni di apprendimento. Chiaramente, i resti di grandi animali rinvenuti in innumerevoli siti archeologici sono il risultato dell'elevata esperienza dell'uomo come cacciatore di grandi animali. Molti ricercatori che studiano l'estinzione dei grandi animali concordano sul fatto che la caccia da parte dell'uomo abbia svolto un ruolo importante in questa estinzione, e non c'è prova migliore della specializzazione dell'uomo nella caccia di grandi animali. Molto probabilmente, come nei predatori di oggi, la caccia stessa è stata un'attività umana focale durante la maggior parte dell'evoluzione umana. Other archaeological evidence—like the fact that specialized tools for obtaining and processing vegetable foods only appeared in the later stages of human evolution—also supports the centrality of large animals in the human diet, throughout most of human history."

    The multidisciplinary reconstruction conducted by TAU researchers for almost a decade proposes a complete change of paradigm in the understanding of human evolution. Contrary to the widespread hypothesis that humans owe their evolution and survival to their dietary flexibility, which allowed them to combine the hunting of animals with vegetable foods, the picture emerging here is of humans evolving mostly as predators of large animals.

    "Archaeological evidence does not overlook the fact that stone-age humans also consumed plants, " adds Dr. Ben-Dor. "But according to the findings of this study plants only became a major component of the human diet toward the end of the era."

    Evidence of genetic changes and the appearance of unique stone tools for processing plants led the researchers to conclude that, starting about 85, 000 years ago in Africa, and about 40, 000 years ago in Europe and Asia, a gradual rise occurred in the consumption of plant foods as well as dietary diversity—in accordance with varying ecological conditions. This rise was accompanied by an increase in the local uniqueness of the stone tool culture, which is similar to the diversity of material cultures in 20th-century hunter-gatherer societies. In contrasto, during the two million years when, secondo i ricercatori, humans were apex predators, long periods of similarity and continuity were observed in stone tools, regardless of local ecological conditions.

    "Our study addresses a very great current controversy—both scientific and non-scientific, " says Prof. Barkai. "For many people today, the Paleolithic diet is a critical issue, not only with regard to the past, but also concerning the present and future. It is hard to convince a devout vegetarian that his/her ancestors were not vegetarians, and people tend to confuse personal beliefs with scientific reality. Our study is both multidisciplinary and interdisciplinary. We propose a picture that is unprecedented in its inclusiveness and breadth, which clearly shows that humans were initially apex predators, who specialized in hunting large animals. As Darwin discovered, the adaptation of species to obtaining and digesting their food is the main source of evolutionary changes, and thus the claim that humans were apex predators throughout most of their development may provide a broad basis for fundamental insights on the biological and cultural evolution of humans."


    © Scienza https://it.scienceaq.com