• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Natura
    I ritardi climatici possono cambiare? La Russia, come l'Australia, deve prima superare una significativa resistenza interna

    L'obiettivo della Russia sfrutta anche la capacità delle sue foreste di assorbire CO₂, anche se molti scienziati ne contestano l'entità. Credito:Shutterstock

    L'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha preso di mira la Russia durante i colloqui sul clima della COP26 di Glasgow questa settimana. Secondo Obama, il fatto che il presidente russo Vladimir Putin (così come il presidente cinese Xi Jinping) abbia rifiutato di partecipare alla conferenza riflette "una pericolosa assenza di urgenza, una volontà di mantenere lo status quo" sull'azione per il clima.

    In qualità di quarto produttore mondiale di emissioni di gas serra e uno dei principali produttori ed esportatori mondiali di carbone, petrolio e gas, la Russia è un attore chiave nell'azione internazionale per il clima. La decarbonizzazione delle economie ad alta intensità di carbonio come la Russia è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di emissioni globali.

    Ma, come l'Australia, la Russia è vista come un ritardo climatico internazionale e deve superare una notevole resistenza a un'autentica riforma della politica climatica in patria.

    Nonostante i sistemi politici molto diversi, possiamo tracciare interessanti parallelismi tra Russia e Australia sul fronte climatico.

    La partecipazione internazionale della Russia sul clima

    In un annuncio a sorpresa a due settimane dalla COP26, Putin ha affermato che la Russia mirerà a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060. Ma la sua decisione di non partecipare alla COP26 ha inferto un duro colpo alle prospettive di successo del vertice.

    La Russia è stata a lungo un partecipante riluttante ai negoziati internazionali sui cambiamenti climatici. Ha rifiutato di ratificare il Protocollo di Kyoto fino al 2004, quindi non ha sottoscritto il secondo periodo di impegno di Kyoto. Allo stesso modo, la Russia ha firmato l'accordo di Parigi nel 2016, ma ha ritardato la sua decisione finale sulla ratifica fino alla fine del 2019.

    Questo nonostante una lunga tradizione di ricerca scientifica sul clima russa che risale al periodo sovietico.

    Alla fine, la ratifica dell'accordo di Parigi è stata una facile vittoria politica, vista la debolezza degli impegni presi dalla Russia nell'ambito dell'accordo.

    L'NDC aggiornato della Russia (contributo determinato a livello nazionale, ovvero l'azione che intraprenderà per rispettare i suoi impegni sul clima) è stato presentato nel novembre 2020. Fissa un obiettivo di riduzione delle emissioni del 70% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.

    L'obiettivo sembra ambizioso, ma il declino economico della nazione negli anni '90 e il conseguente calo delle emissioni di gas serra significa che è facilmente realizzabile. Questo obiettivo sfrutta anche la capacità delle foreste russe di assorbire CO₂, anche se molti scienziati ne contestano l'entità.

    Allora, cosa spiega gli impegni limitati della Russia fino ad oggi? La politica interna che circonda il cambiamento climatico offre indizi.

    Politiche climatiche interne e ostacoli alle riforme

    La politica interna sul cambiamento climatico in Russia è aspramente contestata, con individui e gruppi chiave in competizione per l'influenza. Questi dibattiti si svolgono principalmente a livello di élite, con poco spazio riservato agli attori della società civile.

    I tentativi di rafforzare la politica climatica interna in passato hanno incontrato una forte opposizione da parte di potenti interessi economici.

    L'industria del carbone rimane uno degli ostacoli più significativi alla riforma. In un momento in cui un numero crescente di paesi si impegna a eliminare gradualmente il carbone, la Russia sta attivamente cercando di espandere la propria industria. L'industria del carbone ha stretti legami con i ministeri chiave del governo, compreso il potente ministero dell'energia. L'industria ha fatto pressioni con successo per sussidi e sostegno statale.

    La politica del carbone in Russia è resa più complessa dalla forte dipendenza dal carbone per l'occupazione e il riscaldamento in alcune regioni, come il Kuzbass in Siberia. I tentativi di chiudere il settore incontrerebbero una significativa opposizione da parte della gente del posto e delle élite regionali.

    Le compagnie petrolifere e del gas stanno portando avanti i loro piani di espansione nell'Artico, con un clima caldo che rende la regione più accessibile. I ricavi delle esportazioni di petrolio e gas costituiscono una parte significativa del budget russo, quindi è altamente improbabile che la Russia rinunci presto.

    La posizione di Putin sul clima è stata ambigua. Lui e altri membri dell'élite spesso ritraggono la Russia come un leader climatico globale e un "donatore ecologico" grazie alle sue vaste risorse forestali.

    Tuttavia, i limitati impegni politici della Russia fino ad oggi rendono tali dichiarazioni poco più che simboliche.

    Recenti cambiamenti politici

    Più recentemente, tuttavia, abbiamo assistito ad alcuni importanti sviluppi che suggeriscono che potrebbe verificarsi un cambiamento.

    Una lobby favorevole al clima sta emergendo attorno al ministero per lo sviluppo economico e ad altri attori del governo. Hanno una visione pragmatica del cambiamento climatico e riconoscono il costo economico per la Russia del non fare nulla.

    International pressures are also mounting.

    The EU's Carbon Border Adjustment Mechanism (which puts a carbon price on certain imports) has many in the Russian government concerned, given the significant impact anticipated for key Russian exports. Some in government have also questioned the long-term viability of coal given global decarbonisation trends.

    Two of Russia's major state owned corporations, Rosatom and Gazprom, are at the forefront of an attempt to reposition Russia as a renewable energy superpower, centered on the expanding hydrogen and nuclear industries. Both provide Russia with potential to generate significant export revenues.

    Support for a more active stance on climate has also come from some of Russia's largest private companies. Groups such as EN+ and Rusal have made their own net-zero by 2050 commitments, keen to demonstrate their climate credentials to environmentally sensitive international markets.

    This newfound momentum has led to a number of important policy developments, culminating in the net-zero by 2060 announcement. So while the obstacles remain huge, there has been a discernible shift in Russia's approach to climate change.

    What can Australia learn?

    Both Australia and Russia are regarded as climate laggards and face increased international criticism over their lack of policy ambition.

    Both have elements of strong resistance to climate action at a domestic level, particularly in the coal industry. But both also have corporate players acting to reduce emissions in spite of government policy inaction.

    While much attention has been focused on net zero targets, little detail has been given by either country about how these will be achieved. And neither Russia nor Australia's net zero commitments say anything about exported emissions.

    Ambitious declarations mean nothing if they're not backed by serious policy reform. Promises aside, significant work needs to be done in both nations to address the gap between vague, high-level commitments and concrete, implementable policies.

    © Scienza https://it.scienceaq.com