Rinascimento:
* Leonardo da Vinci: Un vero uomo rinascimentale, Da Vinci era profondamente interessato all'anatomia, alla botanica e all'ingegneria. I suoi disegni anatomici e gli studi sul volo erano innovativi.
* Albrecht Dürer: Questo artista era affascinato dalla geometria e dalla prospettiva, usando precisi rapporti matematici nel suo lavoro.
Arte moderna:
* Marcel Duchamp: Questo artista dadaista ha esplorato la natura dell'arte stessa, mettendo in discussione i concetti tradizionali e spesso incorporando oggetti trovati nel suo lavoro, offuscando i confini tra arte e scienza.
* Piet Mondrian: Una figura chiave nell'arte astratta, Mondrian ha creduto nei principi fondamentali della composizione e ha usato forme geometriche e colori primari per creare un senso di armonia universale.
* Man Ray: Conosciuto per la sua fotografia surrealista, Man Ray ha esplorato la relazione tra fotografia e scienza, in particolare nei suoi rayografi, che utilizzavano luce e oggetti per creare immagini.
Arte contemporanea:
* Olafur Eliasson: Questo artista islandese usa spesso luce, acqua e fenomeni naturali nelle sue installazioni, esplorando l'intersezione di arte, scienza e ambiente.
* Anish Kapoor: Le opere di questo artista spesso esplorano la natura dello spazio, della percezione e dell'esperienza umana, facendo riferimento a concetti scientifici nelle sue installazioni e sculture.
Altri artisti notevoli:
* Kazimir Malevich: L'opera di questo artista russo, in particolare la "piazza nera", ha esplorato la natura fondamentale dell'arte e la sua relazione con la geometria.
* Johannes Vermeer: Questo pittore olandese ha usato i principi scientifici dell'ottica nel suo lavoro, in particolare nella sua rappresentazione di luce e ombra.
È importante notare: Molti altri artisti sono stati influenzati dalla scienza. Gli esempi sopra sono solo alcuni per dimostrare i diversi modi in cui la scienza ha ispirato l'espressione artistica.
Per rispondere alla tua domanda in modo più specifico, dovrai fornire ulteriori informazioni sul tipo di arte, era o sui concetti scientifici specifici che ti interessa.