• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    Nuove fonti dimostrano che un francese era uno dei traduttori della Bibbia di Re Giacomo

    Credito:dottor Nicholas Hardy, per gentile concessione delle biblioteche di Bodleian, università di Oxford

    La Bibbia di Re Giacomo, pubblicato per la prima volta nel 1611, è stato scoperto che è stato tradotto da un francese, secondo tre fonti recentemente scoperte da un ricercatore dell'Università di Birmingham.

    Sebbene la Bibbia di Re Giacomo divenne la traduzione più popolare in tutto il mondo di lingua inglese, le circostanze che circondano la sua produzione sono sempre state misteriose.

    Una nuova ricerca ha fatto luce sui traduttori che hanno lavorato alla prima edizione, con il re Giacomo che incarica un famoso studioso francese, Isaac Casaubon, che era in visita a Londra in quel momento, lavorare alla revisione finale della traduzione.

    Dottor Nicholas Hardy, L'Università di Birmingham ha dichiarato:"Le fonti ci mostrano che la traduzione non era solo un affare inglese. Casaubon era un francese appena arrivato a Londra, e riusciva a malapena a parlare o scrivere inglese.

    "Anziché, corrispondeva e dialogava con gli altri traduttori in latino, il linguaggio comune degli studiosi in Europa in quel momento."

    La Bibbia di Re Giacomo è stata redatta da più di quaranta traduttori, divisi in 'aziende' che lavorano su sezioni separate della Bibbia. Le aziende hanno quindi inviato delegati a Londra per rivedere l'intera traduzione prima che fosse stampata.

    Ma i pochi documenti sopravvissuti alle fasi di stesura e revisione non ci dicevano quasi nulla su come i traduttori lavorassero effettivamente tra loro.

    Ora il dottor Nicholas Hardy, Università di Birmingham, ha trovato tre nuove fonti, tra cui il lavoro di Casaubon sulla traduzione, che in precedenza era passato inosservato agli studiosi per 400 anni - sia nella British Library, a Londra, e le biblioteche di Bodleian a Oxford.

    Queste fonti sono le prime nuove scoperte nel loro genere da mezzo secolo e hanno portato alla scoperta del coinvolgimento del francese nella traduzione.

    Credito:Università di Birmingham

    Le scoperte del Dr. Hardy includono una copia stampata dell'antica versione greca dell'Antico Testamento, così come una serie di tre lettere inedite tra Casaubon e un altro dei traduttori John Bois, discutere gli elementi difficili della traduzione.

    La terza scoperta è stata quella dei taccuini di Isaac Casaubon nel Bodleian, dove sono dal 1670. In uno di questi quaderni il ricercatore ha trovato registrazioni di conversazioni che Casaubon ha avuto con un altro traduttore, Andrew Downes, su ulteriori problemi legati alla traduzione.

    Le scoperte portano il numero di fonti conosciute associate alla traduzione della Bibbia di Re Giacomo fino a sette, permettendoci di imparare molto di più su come è stata tradotta la Bibbia di Re Giacomo.

    Dottor Hardy, L'Università di Birmingham ha aggiunto:"Casaubon era considerato lo studioso di lingue antiche più abile al mondo, ei traduttori lo consultarono perché stavano ancora affrontando molti problemi irrisolti nei testi originali da cui stavano traducendo.

    "Queste nuove fonti ci mostrano quanto fossero complessi quei problemi, e quanto fortemente i traduttori potrebbero essere in disaccordo tra loro su come risolverli. Per esempio, una delle domande più difficili che hanno dovuto affrontare riguardava il rapporto tra parti dell'Antico Testamento che sono sopravvissute solo in greco e latino, generalmente conosciuti come i libri "apocrifi", e le parti sopravvissute in ebraico.

    "Casaubon era lì per aiutare i traduttori ad affrontare problemi come questo, ma non sempre erano d'accordo con le soluzioni che proponeva".

    Il dottor Hardy ha appena pubblicato un'edizione e una traduzione della corrispondenza tra Bois e Casaubon, nonché un'ampia discussione del loro contesto e delle altre fonti pertinenti, in un contributo a una raccolta di saggi sulla realizzazione della Bibbia di Re Giacomo.

    Attualmente sta scrivendo uno studio lungo un libro sulla Bibbia di Re Giacomo per la Princeton University Press.

    • La prima fonte è una copia stampata dell'antica versione greca dell'Antico Testamento nella Biblioteca Bodleiana, Oxford, contenente migliaia di annotazioni manoscritte ai margini. Questo libro faceva parte delle collezioni della Biblioteca Bodleiana dal 1650, ma il suo annotatore era sconosciuto fino a quando Hardy non riconobbe la calligrafia come quella di John Bois, uno dei traduttori della Bibbia di Re Giacomo. Hardy ha poi trovato una copia delle annotazioni di uno dei contemporanei di Bois nella Biblioteca dell'Università di Leiden nei Paesi Bassi, che ha confermato la paternità di Bois di loro. Molte delle annotazioni sono state scritte da Bois nel corso del suo lavoro sulla traduzione.
    • Il lavoro di Hardy sull'Antico Testamento di Bois lo ha portato alla sua seconda scoperta. Questa era una serie di tre lettere inedite, conservata presso la British Library dall'inizio del XIX secolo, che Bois ha scambiato con un altro traduttore mentre stava rivedendo la traduzione a Londra. Il corrispondente di Bois era Isaac Casaubon, un famoso studioso francese che era in visita a Londra. In precedenza non si sapeva che Casaubon fosse coinvolto nella traduzione. Bois scrisse a Casaubon con diverse domande su passaggi specifici che lui e i suoi colleghi avevano faticato a tradurre, e Casaubon rispondeva a ciascuno.
    • Per la terza scoperta Hardy tornò alla Biblioteca Bodleiana, ad Oxford, dove si trovano i taccuini di Casaubon dal 1670. In uno di questi quaderni, ha trovato registrazioni di conversazioni che Casaubon ha avuto con un altro traduttore, Andrew Downes, su ulteriori problemi di traduzione che non ha discusso con Bois, copre sia il Nuovo Testamento che gli Apocrifi.



    © Scienza https://it.scienceaq.com