Credito:Shutterstock
Data la copertura mediatica recente e spesso sensazionalistica della questione, è facile trascurare il fatto che gli atleti transgender hanno partecipato a sport d'élite per decenni, almeno fin da quando la tennista Renée Richards ha gareggiato negli US Open del 1976.
Anche gli atleti transgender possono competere ai Giochi Olimpici dal 2004. Ma nell'ultimo anno, la visibilità di atlete transgender come la sollevatrice di pesi neozelandese Laurel Hubbard e la nuotatrice americana Lia Thomas ha suscitato un notevole interesse da parte dei media e un dibattito pubblico.
Più di recente, la federazione internazionale di sport acquatici FINA ha rilasciato una nuova politica che consentirà solo alle atlete transgender che sono passate prima dei 12 anni di prendere parte a competizioni internazionali di nuoto d'élite. Alcuni hanno definito la politica trans-esclusione e "un'inaccettabile erosione dell'autonomia corporea".
Chiaramente, l'argomento solleva questioni critiche sulla categorizzazione di sesso, genere e sport, che richiedono argomentazioni complesse e una comprensione sfumata delle questioni transgender. La copertura mediatica, tuttavia, può inquadrare queste domande in termini nettamente opposti, suggerendo che ci sono solo due lati del dibattito (a favore o contro l'inclusione) e che "equità" e "inclusione" sono inconciliabili.
La nostra ricerca, pubblicata questa settimana (e in un prossimo libro, Justice for Trans Athletes:Challenges and Struggles), suggerisce che i mezzi di informazione non sono neutrali nel riportare questi problemi e svolgono un ruolo importante nel cambiare la percezione pubblica e plasmare la politica riguardo al transgender partecipazione delle persone allo sport.
Il momento delle decisioni:perché lo sport sta lottando per affrontare la lite transgender | Sean Ingle https://t.co/rcwrN7BAsK
— Guardian Australia (@GuardianAus) 21 giugno 2022
Lingua, inquadratura e voce
Per esaminare questo, abbiamo analizzato la copertura mediatica scritta che circonda la qualificazione e la partecipazione della sollevatrice di pesi neozelandese Laurel Hubbard alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Abbiamo esaminato 620 articoli in lingua inglese in tre periodi di tempo, dall'annuncio della sua qualificazione, durante i Giochi e dopo l'evento.
Basandoci sulla ricerca precedente sulla copertura mediatica delle persone transgender, abbiamo iniziato definendo un "codebook" linguistico che includeva categorie come inclusione, equità, disuguaglianza di genere e dettagli sulla transizione medica.
In secondo luogo, abbiamo creato sottocategorie basate sul tono del contenuto e sul significato implicito, codificando per ogni relatore in un determinato articolo.
Abbiamo scoperto che, nonostante le utili guide multimediali prodotte da organizzazioni LGBTQI+ come Athlete Ally, GLAAD e Trans Journalists Association, gran parte della copertura continuava a ripetere i vecchi schemi, compreso l'uso di un linguaggio problematico come il "deadnaming" (usando una pre-transizione nome).
Nel complesso, il nostro studio ha rivelato un'inquadratura comune dell'argomento come una "legittima controversia" (un termine coniato dallo studioso di comunicazioni Daniel Hallin nella sua analisi della copertura mediatica della guerra del Vietnam).
La significativa maggioranza dei media nel nostro campione ha inquadrato l'inclusione di Hubbard in termini polarizzanti "pro o contro", e ha narrato esplicitamente e implicitamente la sua inclusione e partecipazione olimpica come altamente discutibile e l'argomento come aperto al dibattito pubblico.
Uno dei pezzi più sensazionalistici sosteneva che la sua partecipazione sarebbe stata un "terribile errore che distrugge i diritti delle donne all'uguaglianza e all'equità e ucciderà il sogno olimpico delle atlete".
Sfumatura e complessità
Most reports, however, took a less extreme approach, instead presenting the details of Hubbard's life—her transition and how she met IOC criteria—in a way that invited the audience to take a position on her inclusion.
But while selectively seeking and using quotes from advocates and opponents might be perceived as balanced and good journalistic practice, it also risks stifling a more nuanced dialogue. Some media sources even used public polling, further framing this as a debate that everyone—regardless of expertise—should join.
Although Hubbard's view was often included in the form of prepared statements from press releases or quotes from older interviews, she was presented as just one voice—not necessarily an important one—in the debate about her own inclusion.
Our research shows that what has been lacking in much media coverage is a sense of Hubbard's humanity and her own experiences of her athletic career. In essence, she was denied the one thing she ever asked of the media:"to be treated the way that other athletes have been treated."
Scientists' views were given the most credence, particularly those focused narrowly on the effects of testosterone. Journalists rarely acknowledged that the scientific community itself is divided, or that research on this subject remains contested, with little focusing specifically on trans women athletes.
Previous research has demonstrated the psychological harm, including stress and depression, done by negative or stereotypical media depictions of transgender people. This includes framing their participation in society and sport as "up for debate" or "out of place."
Ethical and responsible reporting
However, a few journalists in our sample adopted more ethical approaches in their reporting on Hubbard's inclusion. We interviewed several, who spoke of their efforts to further educate themselves and to limit harmful rhetoric. As one American sports journalist explained:"In general, this notion that journalists serve their audience by just 'here's both sides, you decide' is a fallacy. It is our job to try to sort through some of this, where there is disproportionate harm, disproportionate blame."
Another Australian journalist spoke of the need for more nuanced coverage:"I wish that there was more of a will inside the media to expand the conversation […] to paint the complexities. But unfortunately […] everything is a very quick response, often with no foundation or research, no time given to it. [So] the temptation is you just go for the headline. And I think that's where the media is failing a lot of these more complex discussions."
We also acknowledge how challenging this issue is to write about well, accurately, non-sensationally and constructively. This is similarly experienced by many academics.
To move this conversation forward productively will require responsible journalism that considers the complexities of the subject, engages critically with science, and respects and values the voices and lived experiences of transgender athletes and those from the wider transgender community. + Esplora ulteriormente
Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.