• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Natura
    Ripristino delle foreste 1 albero alla volta, per aiutare a riparare il clima

    Un albero piantato dalla polizia durante "l'operazione Mercurio" si trova in mezzo alla giungla distrutta dai minatori illegali, nei pressi di una pista di atterraggio di fortuna presso la base militare e di polizia di Balata nella provincia di Tambopata in Perù il 28 marzo, 2019. Gli scienziati che lavorano per CINCIA, un gruppo non governativo con sede in Perù, hanno piantato più di seimila alberelli di varie specie originarie di questa parte dell'Amazzonia, compresi gli iconici alberi di shihuahuaco, in una di queste inquietanti radure. Stanno testando quali biofertilizzanti funzionano meglio per ricostituire il terreno. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    La distruzione delle foreste può essere rapida. La ricrescita è molto, molto più lento.

    Ma in tutto il mondo, le persone stanno mettendo le pale a terra per aiutarlo a succedere.

    In un angolo dell'Amazzonia peruviana, dove l'estrazione illegale dell'oro ha segnato foreste e terreno avvelenato, gli scienziati lavorano per riportare la terra desolata in natura selvaggia. più di 3, 000 miglia a nord, su un ex terreno di estrazione del carbone attraverso gli Appalachi, gli operai strappano vecchi alberi che non mettono mai radici profonde e rendono il terreno più adatto alla ricrescita delle specie arboree autoctone.

    In Brasile, un proprietario di un vivaio coltiva diversi tipi di piantine per aiutare a ricollegare le foreste lungo la costa atlantica del paese, a beneficio di specie in via di estinzione come il tamarino leone d'oro.

    Lavorano in mezzo a spettacolari perdite recenti:la giungla amazzonica e il bacino del Congo in fiamme, fumo delle foreste pluviali indonesiane che si diffonde in Malesia e Singapore, incendi appiccati principalmente per far posto ai pascoli del bestiame e ai campi agricoli. Tra il 2014 e il 2018 un nuovo rapporto dice, un'area delle dimensioni del Regno Unito veniva spogliata della foresta ogni anno.

    Ricostruire il bosco è un lavoro lento e spesso difficile. E richiede pazienza:possono volerci diversi decenni o più prima che le foreste ricrescano come habitat vitali, e ad assorbire la stessa quantità di carbonio perso quando gli alberi vengono tagliati e bruciati. "Piantare un albero è solo una fase del processo, "dice Christopher Barton, un professore di idrologia forestale presso l'Appalachian Center dell'Università del Kentucky.

    Un assistente alla riforestazione misura un albero appena piantato in un campo danneggiato durante l'estrazione illegale dell'oro a Madre de Dios, Perù, il 29 marzo, 2019. Da quando il progetto è iniziato tre anni fa, il team ha piantato più di 42 ettari (115 acri) con piantine autoctone, il più grande sforzo di riforestazione nell'Amazzonia peruviana fino ad oggi. Il gruppo sta discutendo con il governo del Perù per espandere i propri sforzi. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    E ancora, c'è urgenza in quel lavoro:le foreste sono una delle prime linee di difesa del pianeta contro il cambiamento climatico, assorbendo fino a un quarto delle emissioni di carbonio prodotte dall'uomo ogni anno.

    Attraverso la fotosintesi, alberi e altre piante utilizzano anidride carbonica, acqua e luce solare per produrre energia chimica per alimentare la loro crescita; l'ossigeno viene rilasciato come sottoprodotto. Poiché le foreste si sono ridotte, però, così ha una capacità della Terra già sovraccarica di far fronte alle emissioni di carbonio.

    I programmi di riforestazione di successo tengono conto delle specie vegetali autoctone. Sono gestiti da gruppi con un impegno costante nel monitoraggio delle foreste, non solo eventi di piantagione di alberi una tantum. E di solito, beneficiano economicamente le persone che vivono nelle vicinanze, ad esempio, creando posti di lavoro, o ridurre l'erosione che danneggia le case oi raccolti.

    Le forze speciali "Operazione Mercury" pattugliano un'area di giungla deforestata dopo la distruzione di macchinari utilizzati dai minatori illegali nella provincia di Tambopata, in Perù, il 3 aprile 2019. È uno dei tre che compongono il dipartimento di Madre de Dios nella parte meridionale del paese. Dopo aver tagliato e bruciato alberi secolari, i minatori usavano pompe diesel per aspirare strati profondi della terra, poi ha spinto il terreno attraverso i filtri per separare le particelle d'oro. Per trasformare la polvere d'oro in pepite, si agitavano nel mercurio, che lega insieme l'oro ma avvelena anche la terra. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    L'impatto potrebbe essere grande:un recente studio sulla rivista Science ha previsto che se venissero piantati 0,9 miliardi di ettari (2,2 miliardi di acri) di nuovi alberi, circa 500 miliardi di alberelli, potrebbero assorbire 205 gigatonnellate (220 gigatonnellate) di carbonio una volta raggiunta la maturità . I ricercatori svizzeri hanno stimato che questo sarebbe equivalente a circa due terzi delle emissioni di carbonio prodotte dall'uomo dall'inizio della rivoluzione industriale.

    Altri scienziati contestano questi calcoli, mentre alcuni temono che la promessa teorica di piantare alberi come soluzione facile ai cambiamenti climatici potrebbe distrarre le persone dalla gamma e dalla portata delle risposte necessarie.

    Ma tutti sono d'accordo:gli alberi contano.

    ___

    In una mattina di primavera, Il ricercatore forestale Jhon Farfan ha guidato una moto attraverso la fitta giungla peruviana, i suoi pneumatici sfornare fango rosso. Stava seguendo uno stretto sentiero tracciato da minatori d'oro illegali nel cuore dell'Amazzonia, ma non cercava tesori. Anziché, era alla ricerca di riforestare le miniere d'oro abbandonate all'interno della più grande foresta tropicale del mondo.

    Questo 28 marzo La foto del 2019 mostra migliaia di ettari di giungla amazzonica distrutti da minatori illegali, nella provincia di Tambopata, uno dei tre che compongono il dipartimento Madre de Dios del Perù. Dopo aver tagliato e bruciato alberi secolari, i minatori usavano pompe diesel per aspirare strati profondi della terra, poi ha spinto il terreno attraverso i filtri per separare le particelle d'oro. Per trasformare la polvere d'oro in pepite, si agitavano nel mercurio, che lega insieme l'oro ma avvelena anche la terra. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    Dopo tre ore di viaggio difficile, raggiunse un'ampia radura dove c'erano file di alberelli alti fino al ginocchio, le loro foglie giallo-verdi protese al sole. Farfan tirò fuori un blocco per appunti con un diagramma degli alberelli piantati mesi prima, proprio come un insegnante che controlla la frequenza.

    "L'obiettivo è cercare i sopravvissuti, " Egli ha detto.

    All'interno della fitta giungla, solo una scheggia di luce sfugge al suolo della foresta. Spesso si può sentire più che vedere:un coro di scimmie urlatrici, il chiacchiericcio dei parrocchetti dalla corona rossa:ricorda che l'Amazzonia ospita più diversità di specie che in qualsiasi altra parte del pianeta.

    Ma la foresta pluviale è sempre più minacciata dal disboscamento illegale, estrazione mineraria e allevamento. In una regione del Perù sudorientale chiamata Madre de Dios, Il lavoro di Farfan consiste nell'ispezionare le terre in cui la foresta è già stata persa a causa dell'estrazione illegale stimolata dall'impennata dei prezzi dell'oro dopo il crollo finanziario globale del 2008.

    Questo 3 aprile La foto del 2019 mostra la distruzione della giungla causata dai minatori illegali nella provincia peruviana di Tambopata. All'inizio dell'anno, Il governo del Perù ha lanciato l'"Operazione Mercurio" in cui la polizia e le truppe militari costruiscono basi di fortuna all'interno della giungla amazzonica per scacciare migliaia di minatori illegali che hanno disboscato le foreste tropicali in cerca di oro. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    Per recuperare l'oro, il pavimento della giungla era capovolto. Non ci sono cuciture dorate nelle zone di pianura dell'Amazzonia, ma solo scaglie d'oro lavate dalle Ande da antichi fiumi, sepolto sotto il suolo.

    Dopo aver tagliato e bruciato alberi secolari, i minatori usavano pompe diesel per aspirare strati profondi della terra, poi ha spinto il terreno attraverso i filtri per separare le particelle d'oro. Per trasformare la polvere d'oro in pepite, si agitavano nel mercurio, che lega insieme l'oro ma avvelena anche la terra.

    Lasciati alle spalle sono lembi di terra desertica, arida, sabbioso, spogliato del terriccio e circondato da tronchi di alberi morti.

    Lo scorso dicembre, Farfan e altri scienziati con l'organizzazione no-profit CINCIA con sede in Perù hanno piantato più di 6, 000 alberelli di varie specie originarie di questa parte dell'Amazzonia, compreso il gigante shihuahuaco, e testato diversi fertilizzanti.

    Il tecnico agricolo Jesus Alfurez tiene in mano un alberello da trapiantare mentre attraversa un fiume aiutato da un abitante del villaggio, diretto in un campo minerario dove i lavoratori usano una macchina per la raccolta dell'oro senza mercurio, a Madre de Dios, Perù, il 5 aprile 2019. Uno studio sulle ex miniere d'oro in Perù condotto da scienziati della CINCIA e della Wake Forest University diversi anni fa ha scoperto che le piantine trapiantate con il terreno avevano maggiori probabilità di sopravvivere rispetto a "piantine a radice nuda, " e anche l'uso di fertilizzanti speciali ha aiutato la crescita. Alcuni degli alberi testati avevano assorbito tracce di mercurio attraverso il terreno contaminato, ma non è ancora chiaro come questo li influenzerà. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    "La maggior parte delle morti degli alberi avviene nel primo anno, " disse Farfan. "Se gli alberi arrivano al quinto anno, in genere rimarranno lì per molto tempo."

    Uno studio sulle ex miniere d'oro in Perù condotto da scienziati della CINCIA e della Wake Forest University diversi anni fa ha scoperto che le piantine trapiantate con il terreno avevano maggiori probabilità di sopravvivere rispetto a "piantine a radice nuda, " e anche l'uso di fertilizzanti speciali ha aiutato la crescita. Alcuni degli alberi testati avevano assorbito tracce di mercurio attraverso il terreno contaminato, ma non è ancora chiaro come questo li influenzerà.

    Da quando il progetto è iniziato tre anni fa, il team ha piantato più di 42 ettari (115 acri) con piantine autoctone, il più grande sforzo di riforestazione nell'Amazzonia peruviana fino ad oggi. Il gruppo sta discutendo con il governo del Perù per espandere i propri sforzi.

    Il ricercatore forestale Jhon Farfan trasporta alberelli per ripiantare un campo danneggiato da minatori d'oro illegali a Madre de Dios, Perù, il 29 marzo, 2019. La foresta pluviale è sempre più minacciata dal disboscamento illecito, estrazione mineraria e allevamento. Il lavoro di Farfan consiste nell'ispezionare le terre in cui la foresta è già stata persa a causa dell'estrazione illegale stimolata dall'impennata dei prezzi dell'oro dopo il crollo finanziario globale del 2008. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    "È molto difficile smettere di minare a Madre de Dios, poiché è un'attività importante, " ha detto Farfan. La sfida adesso:piantare un albero che possa crescere in questo terreno.

    ___

    Mentre gli scienziati lottano con i paesaggi contaminati dell'Amazzonia, gli attivisti a un continente di distanza stanno facendo i conti con i tentativi falliti del passato di risanare la terra.

    Dopo che i minatori hanno lasciato Cheat Mountain in West Virginia negli anni '80, c'è stato uno sforzo per rendere verdi i siti di estrazione del carbone per conformarsi alla legge federale. Le aziende hanno utilizzato macchinari pesanti per riportare in posizione il terreno rovesciato, compattando il fianco della montagna con le ruspe. Il risultato fu un terreno così compatto che l'acqua piovana non poteva filtrare, e le radici degli alberi non potevano espandersi.

    Le aziende hanno piantato "specie della disperazione":erbe con radici poco profonde o alberi non nativi che potrebbero resistere, ma non avrebbero raggiunto la loro piena altezza né avrebbero riportato la foresta com'era prima. Su Cheat Mountain e in altri ex siti minerari negli Appalachi, più di un milione di acri di ex foreste sono in un simile sviluppo arrestato.

    Un assistente alla riforestazione misura un albero appena piantato in un campo danneggiato dall'estrazione illegale dell'oro a Madre de Dios, Perù, il 30 marzo, 2019. Dopo aver tagliato e bruciato alberi secolari, i minatori usavano pompe diesel per aspirare strati profondi della terra, poi ha spinto il terreno attraverso i filtri per separare le particelle d'oro. Per trasformare la polvere d'oro in pepite, si agitavano nel mercurio, che lega insieme l'oro ma avvelena anche la terra. (Foto AP/Rodrigo Abd)

    "Era come se gli alberi cercassero di crescere in un parcheggio, non molti potevano farcela, " ha detto Michael French, direttore delle operazioni per l'organizzazione no-profit Green Forests Work con sede in Kentucky.

    Gli altopiani degli Appalachi un tempo sostenevano un grande e unico ecosistema, dominato da 500, 000 acri di foresta di abeti rossi un secolo e mezzo fa. Ma il disboscamento commerciale alla fine del 1800 e successivamente l'estrazione del carbone nel XX secolo hanno spogliato il paesaggio, lasciando intatto meno di un decimo delle foreste di abeti rossi.

    Ora French e i colleghi di Green Forests Work stanno collaborando con il servizio forestale degli Stati Uniti per ripristinare le foreste autoctone degli Appalachi e le specie rare che supportano, abbattendo prima altri alberi.

    "Entriamo letteralmente con una gigantesca macchina simile a un aratro e strappiamo le budella dal terreno, " trascinando un gambo strappante di 4 piedi dietro un bulldozer, disse Barton, il professore dell'Università del Kentucky e fondatore di Green Forests Work. "A volte lo chiamiamo brutto."

    In questo 31 marzo Foto del 2019 realizzata con una lunga esposizione e luce artificiale, a tree stands in a former mining camp seized by police in Peru's Tambopata province. The area known by miners as "La Pampa, " which surrounds a national park and doesn't appear on state maps, has yielded roughly 25 tons of illegally mined gold a year, much more than the legally produced amount in the same area, according to the Peruvian government. (AP Photo/Rodrigo Abd)

    This "deep ripping, " as it's known, gives rainwater and tree roots a better chance to push down into the soil. A 2008 study found that disrupting the soil on U.S. brownfield sites through this method helped tree growth. After five growing seasons, trees planted on "ripped" sites had more roots compared to those where deep ripping didn't occur. Trees also grew taller.

    The idea of ripping up the ground seemed startling at first.

    "When we first started, a lot of our colleagues thought we were crazy. But 10 years later, we're well on our way, " said Shane Jones, a wildlife biologist for the U.S. Forest Service.

    Earlier efforts at reforesting old mining sites within West Virginia's Monongahela National Forest hadn't fared so well; A volte, the majority of seedlings died. But in areas where the team has deep-ripped over the last decade, the survival rate of saplings has been around 90%.

    A bulldozer knocks down non-native trees in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 26, 2019. After miners left West Virginia's Cheat Mountain in the 1980s, there was an effort to green the coal mining sites to comply with federal law. Companies planted "desperation species"—grasses with shallow roots or non-native trees that could endure, but wouldn't reach their full height or restore the forest as it had been. (Foto AP/Patrick Semansky)

    Green Forests Work has now reforested around 800 acres within the Monongahela, and it is taking a similar approach to other former mining sites across Appalachia, having reforested around 4, 500 total acres since 2009. Their ultimate goal is to restart the natural cycle of the forest—so that scientists' work becomes invisible again.

    ___

    Other reforestation crusades are more personal.

    Maria Coelho da Fonseca Machado Moraes, nicknamed Dona Graça, runs a tree nursery that grows seedlings of species native to Brazil's lesser-known jungle—the Atlantic coastal rainforest.

    She collaborates with a nonprofit group called Save the Golden Lion Tamarin, which works to protect and restore the forest habitat of the endangered namesake monkey. "The Atlantic rainforest is one of the planet's most threatened biomes, more than 90 percent of it was deforested, " said Luis Paulo Ferraz, the nonprofit's executive secretary. "What is left is very fragmented."

    • A bulldozer loosens the soil in a field in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 27, 2019. "We literally go in with a giant plow-like machine and rip the guts out of the soil, " by dragging a 4-foot ripping shank behind a bulldozer, says Chris Barton, a University of Kentucky professor and founder of Green Forests Work. This "deep ripping, " as it's known, gives rainwater and tree roots a better chance to push down into the ground. (Foto AP/Patrick Semansky)

    • A fallen tree rests in an area of virgin spruce forest in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 27, 2019. The Appalachian highlands once supported a large and unique ecosystem, dominated by red spruce forest a century and a half ago. But commercial logging in the late 1800s and later coal mining in the 20th century stripped the landscape, leaving less than a tenth of the original red spruce forests intact. (Foto AP/Patrick Semansky)

    • U.S. Forest Service ecologist Doug Manning steps over a fallen tree in an area of native spruce forest in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 27, 2019. (AP Photo/Patrick Semansky)

    • Water discolored as a result of past mining runs down a creek in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 27, 2019. The Appalachian highlands once supported a large and unique ecosystem, dominated by 500, 000 acres of red spruce forest a century and a half ago. But commercial logging in the late 1800s and later coal mining in the 20th century stripped the landscape, leaving less than a tenth of the red spruce forests intact. (Foto AP/Patrick Semansky)

    • A fallen tree rests in an area of virgin spruce forest in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 27, 2019. The Appalachian highlands once supported a large and unique ecosystem, dominated by red spruce forest a century and a half ago. But commercial logging in the late 1800s and later coal mining in the 20th century stripped the landscape, leaving less than a tenth of the original red spruce forests intact. (Foto AP/Patrick Semansky)

    • Michael French, director of operations for the nonprofit Green Forests Work, pulls up soil in an area of virgin spruce forest in Monongahela National Forest, W.Va., on Aug. 27, 2019. French and colleagues at Green Forests Work are collaborating with the U.S. Forest Service to restore native Appalachian forests and the rare species they support. (Foto AP/Patrick Semansky)

    • Golden lion tamarins sit on a tree branch in the Atlantic Forest in Silva Jardim, state of Rio de Janeiro, Brasile, Lunedì, April 15, 2019. "The Atlantic rainforest is one of the planet's most threatened biomes, more than 90 percent of it was deforested, " said Luis Paulo Ferraz of the nonprofit group called Save the Golden Lion Tamarin. "What is left is very fragmented." (AP Photo/Leo Correa)

    • Maria Coelho da Fonseca Machado Moraes, nicknamed Dona Graça, smiles as she holds up a sprouting seed from a collection of forest species from the Atlantic Forest, at her nursery in an urban area of Casimiro de Abreu, Brasile, Martedì, 16 aprile 2019. As she nears 50, Dona Graça says she is furious at what has happened to the forest, which was whittled down to allow for the urban expansion of Rio de Janeiro and Sao Paulo. She deplores "the stupidity and ignorance" of people who have "destroyed most of the trees and continue destroying them. So I'm trying … I can't do too much, but the little I can do, I try to do it properly to rescue those trees." (AP Photo/Leo Correa)

    • Maria Coelho da Fonseca Machado Moraes, nicknamed Dona Graça, delivers young trees that she raised, to the ONG Golden Lion Tamarin Association in Silva Jardim, Brasile, Martedì, 16 aprile 2019. She collaborates with a nonprofit group called Save the Golden Lion Tamarin, which works to protect and restore the forest habitat of the endangered namesake monkey. She does this, lei disse, for posterity. "In the future when I pass away ... that memory I tried to leave for the people is:It's worth it to plant, to build, " she said. The Bible says that "we are the `fruit' of this land, we are made from the dust of the Earth. So we have to take care of it, and that's what I tried to do." (AP Photo/Leo Correa)

    • A road winds between fragmented areas of the Atlantic Forest in Casimiro de Abreu, Brasile, Giovedi, April 18, 2019. (AP Photo/Leo Correa)

    • Cattle graze next to a fragment of the Atlantic Forest in Silva Jardim, Brasile, Giovedi, April 18, 2019. (AP Photo/Leo Correa)

    As she nears 50, Dona Graça says she is furious at what has happened to the forest, which was whittled down to allow for the urban expansion of Rio de Janeiro and other cities.

    She deplores "the stupidity and ignorance" of people who have "destroyed most of the trees and continue destroying them. So I'm trying . I can't do too much, but the little I can do, I try to do it properly to rescue those trees."

    E così, between feeding her chickens and raking the leaves, she grows seedlings of rare species—pau pereira, peroba, "trees that people have damaged already, they don't exist anymore." She mixes limestone and clay, places it in plastic nursery bags and plants seeds in them; she irrigates them with water and cow urine.

    Local replanting efforts—which aim to reconnect fragmented parcels of forest—often use the seedlings from Dona Graça's nursery, which gives her both income and great satisfaction.

    She does this, lei disse, for posterity. "In the future when I pass away ... that memory I tried to leave for the people is:It's worth it to plant, to build, " lei disse.

    © 2019 The Associated Press. Tutti i diritti riservati.




    © Scienza https://it.scienceaq.com