Credito:Iakov Filimonov/Shutterstock
Da "le ragazze fanno schifo in matematica" e "gli uomini sono così insensibili" a "sta diventando un po' senile con l'età" o "i neri fanno fatica all'università", non mancano gli stereotipi culturali comuni sui gruppi sociali. È probabile che tu abbia sentito la maggior parte di questi esempi ad un certo punto. Infatti, gli stereotipi sono un po' come l'aria:invisibili ma sempre presenti.
Abbiamo tutti identità multiple e alcune di esse rischiano di essere stigmatizzate. Anche se può sembrare che dovremmo semplicemente smettere di prestare attenzione agli stereotipi, spesso non è così facile. Le false credenze sulle nostre capacità si trasformano facilmente in una voce di dubbio su noi stessi nella nostra testa che può essere difficile da ignorare. E negli ultimi due decenni, gli scienziati hanno iniziato a scoprire che questo può avere effetti dannosi sulle nostre prestazioni effettive.
Questo meccanismo è dovuto a ciò che gli psicologi chiamano "minaccia stereotipata" - riferendosi alla paura di fare qualcosa che confermerebbe le percezioni negative di un gruppo stigmatizzato di cui siamo membri. Il fenomeno è stato scoperto per la prima volta dagli psicologi sociali americani negli anni '90.
In un documento seminale, hanno dimostrato sperimentalmente come gli stereotipi razziali possono influenzare la capacità intellettuale. Nel loro studio, i partecipanti neri hanno ottenuto risultati peggiori dei partecipanti bianchi nei test di abilità verbali quando è stato detto loro che il test era "diagnostico" - un "test genuino delle tue capacità e limitazioni verbali". Però, quando questa descrizione è stata esclusa, non è stato riscontrato alcun effetto del genere. Chiaramente questi individui avevano pensieri negativi sulla loro capacità verbale che influivano sulle loro prestazioni.
Anche i partecipanti neri hanno avuto prestazioni inferiori quando gli stereotipi razziali sono stati attivati in modo molto più sottile. Bastava chiedere ai partecipanti di identificare la loro razza su un precedente questionario demografico. Cosa c'è di più, nelle condizioni minacciose (test diagnostico), i partecipanti neri hanno riportato livelli più alti di dubbi su se stessi rispetto ai partecipanti bianchi.
Nessuno è al sicuro
Gli effetti della minaccia degli stereotipi sono molto robusti e colpiscono tutti i gruppi stigmatizzati. Una recente analisi di diversi studi precedenti sull'argomento ha rivelato che la minaccia degli stereotipi relativa al dominio intellettuale esiste attraverso varie manipolazioni sperimentali, tipi di test e gruppi etnici, che vanno dai neri e latinoamericani ai tedeschi turchi. Numerose ricerche collegano anche la minaccia degli stereotipi alla sottoperformance delle donne in matematica e alle aspirazioni di leadership.
Gli uomini sono vulnerabili, pure. Uno studio ha mostrato che gli uomini hanno ottenuto risultati peggiori durante la decodifica dei segnali non verbali se il test è stato descritto come progettato per misurare la "sensibilità sociale", un'abilità stereotipicamente femminile. Però, quando il compito è stato introdotto come "test di elaborazione delle informazioni", hanno fatto molto meglio. In modo simile, quando ai bambini provenienti da famiglie più povere viene ricordato il loro status socioeconomico inferiore, hanno prestazioni inferiori ai test descritti come diagnostici delle capacità intellettuali, ma non altrimenti. È stato anche dimostrato che la minaccia degli stereotipi influisce sul rendimento scolastico scarso degli immigrati e sulle prestazioni della memoria degli anziani.
È importante ricordare che i segnali di attivazione possono essere molto sottili. Uno studio ha dimostrato che quando le donne hanno visto solo due pubblicità basate su stereotipi di genere tra sei pubblicità, tendevano ad evitare ruoli di leadership in un compito successivo. Questo era il caso anche se gli spot non avevano nulla a che fare con la leadership.
Diventiamo consapevoli degli stereotipi presto nella vita. Credito:fotografia di impatto/shutterstock
Meccanismi mentali
La minaccia dello stereotipo porta a un circolo vizioso. Gli individui stigmatizzati sperimentano un'ansia che esaurisce le loro risorse cognitive e porta a prestazioni insufficienti, conferma dello stereotipo negativo e rafforzamento della paura.
I ricercatori hanno identificato una serie di meccanismi correlati responsabili di questo effetto, con la chiave essere deficit nella capacità di memoria di lavoro - la capacità di concentrarsi sul compito da svolgere e ignorare le distrazioni. La memoria di lavoro in condizioni di minaccia stereotipata è influenzata dallo stress fisiologico, monitoraggio delle prestazioni e processi di soppressione (dell'ansia e dello stereotipo).
I neuroscienziati hanno persino misurato questi effetti nel cervello. Quando siamo colpiti dalla minaccia degli stereotipi, brain regions responsible for emotional self-regulation and social feedback are activated while activity in the regions responsible for task performance are inhibited.
In our recent study, published in Frontiers in Aging Neuroscience, we demonstrated this effect for ageism. We used electroencephalography (EEG), a device which places electrodes on the scalp to track and record brainwave patterns, to show that older adults, having read a report about memory declining with age, experienced neural activation corresponding to having negative thoughts about oneself. They also underperformed in a subsequent, timed categorisation task.
Coping strategies
There is hope, però. Emerging studies on how to reduce stereotype threat identify a range of methods – the most obvious being changing the stereotype. In definitiva, this is the way to eliminate the problem once and for all.
But changing stereotypes sadly often takes time. While we are working on it, there are techniques to help us cope. Per esempio, visible, accessible and relevant role models are important. One study reported a positive "Obama effect" on African Americans. Whenever Obama drew press attention for positive, stereotype-defying reasons, stereotype threat effects were markedly reduced in black Americans' exam performance.
Another method is to buffer the threat through shifting self perceptions to positive group identity or self affirmation. Per esempio, Asian women underperformed on maths tests when reminded of their gender identity but not when reminded of their Asian identity. This is because Asian individuals are stereotypically seen as good at maths. Nello stesso modo, many of us belong to a few different groups – it is sometimes worth shifting the focus towards the one which gives us strength.
Gaining confidence by practising the otherwise threatening task is also beneficial, as seen with female chess players. One way to do this could be by reframing the task as a challenge.
Finalmente, merely being aware of the damaging effects that stereotypes can have can help us reinterpret the anxiety and makes us more likely to perform better. We may not be able to avoid stereotypes completely and immediately, but we can try to clear the air of them.
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Conversation. Leggi l'articolo originale.