Il trionfo della morte, Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.
Nel giugno 1348, le persone in Inghilterra hanno iniziato a riferire sintomi misteriosi. All'inizio erano lievi e vaghi:mal di testa, dolori, e nausea. Questo è stato seguito da dolorosi grumi neri, o bubboni, crescendo sotto le ascelle e l'inguine, che ha dato il nome alla malattia:peste bubbonica. L'ultima tappa è stata una febbre alta, e poi la morte.
Originario dell'Asia centrale, soldati e carovane avevano portato la peste bubbonica - Yersina pestis , un batterio trasportato dalle pulci che vivevano sui topi, fino ai porti sul Mar Nero. Il mondo altamente commercializzato del Mediterraneo ha assicurato il rapido trasferimento della peste sulle navi mercantili in Italia, e poi in tutta Europa. La peste nera ha ucciso tra un terzo e la metà della popolazione dell'Europa e del Vicino Oriente.
Questo enorme numero di morti è stato accompagnato da una generale devastazione economica. Con un terzo della forza lavoro morta, i raccolti non potevano essere raccolti e le comunità crollavano. Un villaggio su dieci in Inghilterra (e in Toscana e in altre regioni) è andato perso e non è mai stato rifondato. Le case caddero nel terreno e furono ricoperte di erba e terra, lasciando solo la chiesa alle spalle. Se mai vedessi una chiesa o una cappella tutta sola in un campo, probabilmente stai guardando gli ultimi resti di uno dei villaggi perduti d'Europa.
L'esperienza traumatica della Morte Nera, che ha ucciso forse l'80% di coloro che l'hanno preso, ha spinto molte persone a scrivere nel tentativo di dare un senso a ciò che avevano vissuto. Ad Aberdeen, Giovanni di Fordun, un cronista scozzese, ha registrato che:"Questa malattia ha colpito la gente ovunque, ma soprattutto le classi medie e basse, raramente il grande. Ha generato un tale orrore che i bambini non hanno il coraggio di visitare i loro genitori morenti, né genitori i loro figli, ma fuggiva per paura del contagio come di lebbra o di un serpente».
Queste righe potrebbero quasi essere state scritte oggi.
Sebbene il tasso di mortalità per COVID-19 sia di gran lunga inferiore a quello della Morte Nera, la ricaduta economica è stata grave a causa della globalizzazione, natura altamente integrata delle economie moderne. Aggiungete a questo le nostre popolazioni altamente mobili oggi e il coronavirus, a differenza della peste, si è diffuso in tutto il mondo in pochi mesi, non anni.
Mentre la peste nera ha provocato danni economici a breve termine, le conseguenze a lungo termine erano meno ovvie. Prima che scoppiasse la peste, diversi secoli di crescita demografica avevano prodotto un surplus di manodopera, che fu bruscamente sostituita da una carenza di manodopera quando morirono molti servi e contadini liberi. Gli storici hanno sostenuto che questa carenza di manodopera ha permesso ai contadini sopravvissuti alla pandemia di chiedere una paga migliore o di cercare lavoro altrove. Nonostante la resistenza del governo, la servitù della gleba e lo stesso sistema feudale furono infine erosi.
Ma un'altra conseguenza meno nota della peste nera è stata l'ascesa di ricchi imprenditori e legami tra imprese e governo. Sebbene la peste nera abbia causato perdite a breve termine per le più grandi aziende europee, a lungo termine, hanno concentrato i loro beni e guadagnato una quota maggiore del mercato e influenza con i governi. Ciò ha forti parallelismi con la situazione attuale in molti paesi in tutto il mondo. Mentre le piccole imprese si affidano al sostegno del governo per evitare il loro collasso, molti altri, principalmente quelli molto più grandi coinvolti nella consegna a domicilio, stanno beneficiando profumatamente delle nuove condizioni commerciali.
L'economia della metà del XIV secolo è troppo lontana dalle dimensioni, velocità, e l'interconnessione del mercato moderno per fornire confronti esatti. Ma possiamo certamente vedere paralleli con il modo in cui la peste nera ha rafforzato il potere dello stato e ha accelerato il dominio dei mercati chiave da parte di una manciata di mega-corporazioni.
Affari della Morte Nera
La perdita improvvisa di almeno un terzo della popolazione europea non ha portato a una redistribuzione uniforme della ricchezza per tutti gli altri. Anziché, la gente ha risposto alla devastazione tenendo i soldi all'interno della famiglia. I testamenti divennero uomini d'affari altamente specifici e ricchi, in particolare, hanno fatto di tutto per assicurarsi che il loro patrimonio non fosse più diviso dopo la morte, sostituendo la precedente tendenza a lasciare un terzo di tutte le proprie risorse in beneficenza. I loro discendenti hanno beneficiato di una continua concentrazione del capitale in un numero sempre minore di mani.
Allo stesso tempo, il declino del feudalesimo e l'ascesa di un'economia basata sul salario in seguito alle richieste dei contadini di migliori condizioni di lavoro hanno beneficiato le élite urbane. Essere pagato in contanti, piuttosto che in natura (nella concessione di privilegi come il diritto di raccogliere legna da ardere), significava che i contadini avevano più soldi da spendere nelle città.
Questa concentrazione della ricchezza accelerò notevolmente una tendenza preesistente:l'emergere di imprenditori mercantili che combinavano il commercio di beni con la loro produzione su una scala disponibile solo per coloro che disponevano di capitali significativi. Per esempio, seta, una volta importato dall'Asia e da Bisanzio, ora veniva prodotto in Europa. I ricchi mercanti italiani iniziarono ad aprire laboratori di seta e stoffa.
Questi imprenditori erano in una posizione unica per rispondere all'improvvisa carenza di manodopera causata dalla peste nera. A differenza dei tessitori indipendenti, a chi mancava il capitale, e a differenza degli aristocratici, la cui ricchezza era rinchiusa nella terra, gli imprenditori urbani hanno potuto utilizzare il loro capitale liquido per investire in nuove tecnologie, compensare la perdita di lavoratori con macchine.
Nella Germania meridionale, che divenne una delle aree più commercializzate d'Europa tra la fine del XIV e il XV secolo, aziende come la Welser (che in seguito gestiva il Venezuela come colonia privata) combinavano la coltivazione del lino con la proprietà dei telai su cui i lavoratori trasformavano quel lino in tela di lino, che il Welser ha poi venduto. La tendenza del XIV e XV secolo post-morte nera fu una concentrazione di risorse:capitale, abilità, e infrastrutture, nelle mani di un piccolo numero di aziende.
L'era dell'Amazzonia
Andando avanti al presente, ci sono alcune evidenti somiglianze. Alcune grandi organizzazioni hanno sfruttato le opportunità offerte dal COVID-19. In molti paesi del mondo, intere ecologie di piccoli ristoranti, pub e negozi sono stati improvvisamente chiusi. Il mercato del cibo, la vendita al dettaglio e l'intrattenimento in generale sono andati online, e i contanti sono praticamente scomparsi.
La percentuale di calorie fornite dai ristoranti ha dovuto essere deviata attraverso i supermercati, e gran parte di questa offerta è stata ora assorbita dalle catene di supermercati. Hanno un sacco di grandi proprietà e molto personale, con la capacità delle risorse umane di assumere più rapidamente, e ci sono molte persone sottoccupate che ora vogliono un lavoro. Hanno anche magazzini, camion e capacità logistica complessa.
L'altro grande vincitore sono stati i giganti della vendita al dettaglio online, come Amazon, che gestiscono un servizio "Prime Pantry" negli Stati Uniti, India e molti paesi europei. I negozi delle strade principali hanno sofferto per anni della concorrenza sui prezzi e sulla convenienza di Internet, e i fallimenti sono notizie regolari. Ora, molti spazi commerciali "non essenziali" sono chiusi, e i nostri desideri sono stati reindirizzati tramite Amazon, eBay, Argo, Screwfix e altri. C'è stato un chiaro picco negli acquisti online, e gli analisti al dettaglio si chiedono se questo sia un passaggio decisivo nel mondo virtuale, e l'ulteriore predominio delle grandi società.
A tenerci distratti mentre aspettiamo a casa i nostri pacchi è l'industria dell'intrattenimento in streaming, un settore di mercato dominato da grandi aziende tra cui Netflix, Amazon Prime (di nuovo), Disney e altri. Altri colossi online come Google (che possiede YouTube), Facebook (che possiede Instagram) e Twitter forniscono le altre piattaforme che dominano il traffico online.
La gente di Tournai seppellisce le vittime della peste nera, c.1353. Credito:Wikimedia Commons
L'ultimo anello della catena sono le società di consegna stesse:UPS, Fedex, Logistica Amazon (di nuovo), così come la consegna di cibo da Just Eat e Deliveroo. Attraverso i loro modelli di business sono diversi, le loro piattaforme ora dominano i movimenti di prodotti di ogni tipo, se la tua nuova Amazon Fire TV con marchio Toshiba, o la tua crosta farcita da Pizza Hut (una sussidiaria di Yum! Brands, che possiede anche KFC, Taco Bell e altri).
L'altra svolta verso il dominio aziendale è stato il passaggio dal contante garantito dallo stato ai servizi di pagamento senza contatto. È ovviamente un corollario dei marketplace online, ma significa anche che il denaro si muove attraverso grandi corporazioni che prendono la loro fetta per spostarlo. Visa e Mastercard sono i giocatori più grandi, ma Apple Pay, PayPal, e Amazon Pay (di nuovo) hanno visto aumentare il volume delle loro transazioni poiché il denaro rimane inutilizzato nelle borse delle persone. E se si immagina ancora che il contante sia un vettore di trasmissione, quindi i rivenditori non lo prenderanno e i clienti non lo useranno.
Le piccole imprese hanno subito un colpo davvero decisivo in un'ampia gamma di settori come COVID-19, come la Morte Nera, risultati nelle grandi aziende che guadagnano quote di mercato. Anche quelli che lavorano da casa per scrivere pezzi come questo lavorano su Skype (di proprietà di Microsoft), Zoom e BlueJeans, nonché utilizzando client di posta elettronica e laptop realizzati da un piccolo numero di organizzazioni globali. I miliardari si arricchiscono mentre la gente comune perde il lavoro. Jeff Bezos, CEO di Amazon, ha aumentato la sua ricchezza di 25 miliardi di dollari dall'inizio dell'anno.
Ma questa non è tutta la storia. L'altra grande tendenza nella risposta al virus è stata il rafforzamento del potere dello stato.
Governare le pandemie
A livello statale, la peste nera causò l'accelerazione delle tendenze alla centralizzazione, la crescita della tassazione, e la dipendenza del governo dalle grandi aziende.
In Inghilterra, il calo del valore della terra e il conseguente calo delle entrate spinsero la corona, il più grande proprietario terriero del paese, a tentare di limitare i salari ai livelli pre-peste con lo Statuto dei lavoratori del 1351, e di imporre tasse aggiuntive alla popolazione. In precedenza, il governo doveva autofinanziarsi, imporre tasse solo per spese straordinarie come le guerre. Ma le tasse post-peste hanno costituito un importante precedente per l'intervento del governo nell'economia.
Questi sforzi del governo rappresentarono un aumento significativo del coinvolgimento della corona nella vita quotidiana delle persone. Nelle successive epidemie di peste, che si verificava ogni 20 anni circa, il movimento iniziò a essere limitato attraverso il coprifuoco, divieti di viaggio, e quarantene. Ciò faceva parte di una concentrazione generale del potere statale e della sostituzione della precedente distribuzione regionale dei poteri con una burocrazia centralizzata. Molti degli uomini che gestiscono l'amministrazione post-peste, come il poeta Geoffrey Chaucer, provenivano da famiglie di mercanti inglesi, alcuni dei quali acquisirono un significativo potere politico.
L'esempio più eccezionale di ciò fu la famiglia de la Pole, che in due generazioni sono passati da mercanti di lana di Hull a conti di Suffolk. Con il crollo temporaneo del commercio internazionale e della finanza dopo la peste nera, Richard de la Pole divenne il più grande prestatore della corona e un intimo di Riccardo II. Quando alla fine del XIV e XV secolo riemersero le mega-imprese italiane, beneficiarono anche della dipendenza sempre crescente della corona dalle compagnie mercantili. La famiglia Medici, che alla fine venne a governare Firenze, sono l'esempio più eclatante.
I mercanti acquisirono anche influenza politica acquistando terreni, il cui prezzo era sceso dopo la peste nera. La proprietà della terra consentiva ai mercanti di entrare nella nobiltà terriera o persino nell'aristocrazia, sposare i loro figli con i figli e le figlie di signori a corto di soldi. Con il loro nuovo status, and with the help of influential in-laws, the urban elites gained political representation within parliament.
By the end of the 14th century, the government's extension of state control and its continued ties to merchant companies drove many nobles to turn against Richard II. They transferred their allegiance to his cousin, who became Henry IV, in the (vain) hope that he would not follow Richard's policies.
Questo, and the subsequent Wars of the Roses, generally depicted as a clash between the Yorkists and the Lancastrians, were actually partly driven by the nobility's hostility towards the centralisation of government power. Henry Tudor's defeat of Richard III in 1489 ended not only the war but also quashed any further attempts by the English baronage to regain regional authority, paving the way for the continued rise of corporations and central government.
The state we are in
The power of the state is something that we largely assume in the 21st century. Attraverso il mondo, the idea of the sovereign nation has been central to the imperial politics and economy of the last few centuries.
But from the 1970s onwards, it became common among intellectuals to suggest that the state was less important, its monopoly of control within a given territory contested by multinational corporations. Nel 2016, of the largest 100 economic entities, 31 were countries and 69 were companies. Walmart was larger than the economy of Spain, Toyota larger than India. The capacity of these large companies to influence politicians and regulators has been clear enough:consider the effects of oil companies on climate change denial.
And since Margaret Thatcher, prime minister of the UK from 1979 to 1990, pronounced that she intended to "roll back the state", more and more parts of previously state-owned assets now operate as companies, or as players in state engineered quasi-markets. Roughly 25% of the UK's National Health Service, Per esempio, is delivered through contracts with the private sector.
Across the globe, trasporto, utilities, telecommunications, dentists, opticians, the post office and many other services used to be state monopolies and are now run by profit-making companies. Nationalised, or state owned, industries are often described as slow, and in need of market discipline in order to become more modern and efficient.
But thanks to coronavirus, the state has come rolling back in again like a tsunami. Spending on a level which was mocked as "magic money tree" economics only a few months ago has been aimed at national health systems, addressed the problem of homelessness, provided universal basic income for millions of people, and offered loan guarantees or direct payments to a host of businesses.
This is Keynesian economics on a grand scale, in which national bonds are used to borrow money backed by future income from taxpayers. Ideas about balancing the budget appear to, per adesso, be history, with entire industries now being reliant on treasury bailouts. Politicians the world over have suddenly become interventionist, with wartime metaphors being used to justify gigantic spending.
Less often remarked is the astonishing restriction on personal freedoms. The autonomy of the individual is central to neoliberal ideas. "Freedom loving peoples" are contrasted with those who live their lives under the yoke of tyranny, of states that exercise Big Brother surveillance powers over their citizens behaviour.
Europe in 1360. Credit:Wikimedia Commons
Yet in the last few months, states around the world have effectively restricted movement for the vast majority of people and are using the police and armed forces to prevent assembly in public and private spaces. Theatres, pubs and restaurants are closed by fiat, parks have been locked, and sitting on benches can get you a fine. Running too close to someone will get you shouted at by someone in a high vis vest. A medieval king would have been impressed with this level of authoritarianism.
The pandemic seems to have allowed the fiscal and administrative powers of big government to bulldozer arguments about prudence and liberty. The state's power is now being exercised in ways that haven't been seen since the second world war, and there has been widespread public support.
Popular resistance
To return to the Black Death, the growth in wealth and influence of merchants and big business seriously aggravated existing anti-mercantile sentiment. Medieval thought – both intellectual and popular—held that trade was morally suspect and that merchants, especially wealthy ones, were prone to avarice. The Black Death was widely interpreted as a punishment from God for Europe's sinfulness, and many post-plague writers blamed the church, governi, and wealthy companies for Christendom's moral decline.
William Langland's famous protest poem Piers Plowman was strongly anti-mercantilist. Other works, such as the mid-15th century poem the Libelle of Englysche Polycye, tolerated trade but wanted it in the hands of English merchants and out of the control of Italians, whom the author argued impoverished the country.
As the 14th and 15th centuries progressed and corporations gained a greater share of the market, popular and intellectual hostility grew. A lungo termine, this was to have incendiary results. By the 16th century, the concentration of trade and finance into the hands of corporations had evolved into a near-monopoly upon royal and papal banking by a small number of companies who also held monopolies or near-monopolies over Europe's major commodities—such as silver, rame, and mercury—and imports from Asia and the Americas, especially spices.
Martin Luther was incensed by this concentration and especially the Catholic Church's use of monopolistic firms to collect indulgences. In 1524, Luther published a tract arguing that trade should be for the common (German) good and that merchants should not charge high prices. Along with other Protestant writers, such as Philip Melancthon and Ulrich von Hutten, Luther drew upon existing anti-mercantile sentiment to criticise the influence of business over government, adding financial injustice to their call for religious reform.
The sociologist Max Weber famously associated Protestantism with the emergence of capitalism and modern economic thought. But early Protestant writers opposed multinational corporations and the commercialisation of everyday life, drawing upon anti-mercantile sentiment that had its roots in the Black Death. This popular and religious opposition eventually led to the break from Rome and the transformation of Europe.
Is small always beautiful?
By the 21st century we have become used to the idea that capitalist firms produce concentrations of wealth. Whether Victorian industrialists, US robber barons or dot com billionaires, the inequalities generated by business and its corrupting influence over governments have shaped discussion of commerce since the industrial revolution. For critics, big business has often been characterised as heartless, a behemoth that crushes ordinary people in the wheels of its machines, or vampirically extracts the profits of labour from the labouring classes.
As we have seen, the arguments between small business localists and those who favour corporations and the power of the state date back many centuries. Romantic poets and radicals bemoaned the way that the "dark satanic mills" were destroying the countryside and producing people who were no more than appendages to machines. The idea that the honest craftsman was being replaced by the alienated employee, a wage slave, is common to both nostalgic and progressive critics of early capitalism.
By the 1960s, the idea that there was some fundamental difference between small and large forms of business added environmentalism to these longstanding arguments. "The man" in his skyscraper was opposed to the more authentic artisan.
This faith in local business combined with a suspicion of corporations and the state have flowed into the green, Occupy and Extinction Rebellion movements. Eating local food, using local money, and trying to tilt the purchasing power of "anchor institutions" like hospitals and universities towards small social enterprises has become the common sense of many contemporary economic activists.
But the COVID-19 crisis questions this small is good, big is bad dichotomy in some very fundamental ways. Large scale organising has appeared to be necessary to deal with the huge range of issues that the virus has thrown up, and the states that appear to have been most successful are those which have adopted the most interventionist forms of surveillance and control. Even the most ardent post-capitalist would have to admit that small social enterprises could not fit out a gigantic hospital in a few weeks.
And though there are plenty of examples of local businesses engaging in food delivery, and a commendable amount of mutual aid taking place, the population of the global north is largely being fed by large supermarket chains with complex logistics operations.
After coronavirus
The long-term result of the Black Death was the strengthening of the power of big business and the state. The same processes are happening much more rapidly during the coronavirus lockdown.
But we should be cautious of easy historical lessons. History never really repeats itself. The circumstances of each time are unique, and it simply isn't wise to treat the "lesson" of history as if it were a series of experiments that prove certain general laws. And COVID-19 will not kill a third of any population, so though its effects are profound, they will not result in the same shortage of working people. Se qualcosa, it has actually strengthened the power of employers.
The most profound difference is that the virus comes in the middle of another crisis, that of climate change. There is a real danger that the policy of bouncing back to a growth economy will simply overwhelm the necessity of reducing carbon emissions. This is the nightmare scenario, one in which COVID-19 is just a prequel to something much worse.
But the huge mobilisations of people and money which governments and corporations have deployed also shows that big organisations can reshape themselves and the world extraordinarily rapidly if they wish. This gives real grounds for optimism concerning our collective capacity to re-engineer energy production, trasporto, food systems and much else—the green new deal which many policy makers have been sponsoring.
The Black Death and COVID-19 seem to have both caused concentration and centralisation of business and state power. That is interesting to note. But the biggest question is whether these potent forces can be aimed at the crisis to come.
Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.