• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    Il coraggio compassionevole sfida il razzismo sistemico, ma il suo duro lavoro

    Credito:Pixabay/CC0 Dominio pubblico

    È comune leggere notizie di qualcuno che viene licenziato per aver parlato o agito in modi che hanno danneggiato i membri di un'altra razza.

    La nostra attuale cultura del richiamo spesso sostiene pubblicamente la vergogna e l'umiliazione dei trasgressori, distruggendo la loro reputazione e facendogli perdere il lavoro. Ulteriore, questa cultura dà la priorità all'impatto delle parole o delle azioni delle persone rispetto al loro intento.

    Nella sola istruzione superiore, ci sono stati molti casi di tali chiamate. Greg Patton, professore alla University of Southern California, ha dovuto abbandonare l'insegnamento nel programma MBA per aver usato una parola cinese che suonava come un insulto razziale durante una conferenza Zoom.

    Allo Smith College, i membri dello staff che sono stati falsamente chiamati per essere razzisti hanno sofferto di problemi di salute e hanno lasciato il lavoro. Il docente di contabilità dell'UCLA Gordon Klein è stato sospeso dopo che non ha accettato di allentare le sue politiche di valutazione in seguito all'uccisione di George Floyd. Anche se alla fine è stato reintegrato, ha detto che "resta da vedere quanto sia orribilmente danneggiata la mia reputazione".

    Come attivista, studioso e praticante che ha studiato pace e conflitto per più di 20 anni, Ho assistito e ricercato razziale, etnico, conflitti di genere e religiosi nel mondo. Questa esperienza, combinato con l'insegnamento e la guida degli sforzi antirazzisti nell'istruzione superiore, mi ha permesso di sviluppare e mettere in pratica una tecnica di risoluzione dei conflitti che ritengo sia meno divisiva della cultura della chiamata e più efficace nella risoluzione dei conflitti.

    Lo chiamo l'approccio del coraggio compassionevole.

    Cos'è il coraggio compassionevole?

    Definisco la compassione come empatia in azione. Non basta mettersi nei panni dell'altro per capire il suo dolore; devi camminare con loro attraverso il loro dolore. Definisco il coraggio come rimanere fedele ai tuoi valori anche quando provi disagio o sofferenza.

    La cosa più vicina a cui sono arrivato a vedere il coraggio compassionevole nella pratica è nella mia ricerca a Mindanao, un gruppo di isole nelle Filippine. La minoranza musulmana emarginata di queste isole, il Moro, hanno condotto una lotta armata separatista contro il governo dagli anni '60. Il lungo conflitto ha portato a divisioni tra i Moros, la maggioranza cristiana e gli indigeni Lumad.

    Un villaggio, stanco della guerra, deciso di fare qualcosa per mantenere la loro comunità pacifica. I membri di tutti e tre i gruppi hanno ascoltato e ascoltato storie e controstorie dei loro pregiudizi reciproci.

    Hanno definito come sarebbero stati il ​​rispetto e l'armonia tra di loro. Hanno deciso che qualsiasi atto di violenza o discriminazione sarebbe stato portato all'attenzione di un comitato che rappresentava tutte e tre le comunità. La giustizia sarebbe servita e la comunità nel suo insieme si assumerebbe la responsabilità delle azioni provenienti da uno di loro.

    Poi hanno lavorato insieme ai militari e ad altri gruppi armati per stabilire sanzioni per coloro che avrebbero potuto rompere la pace. Quando scoppiò di nuovo la guerra tra i gruppi armati e i militari, le comunità si sostenevano a vicenda invece di essere trascinate in direzioni diverse dagli attori armati.

    Molte strategie di risoluzione dei conflitti, come il dialogo e il dire la verità, enfatizzare l'ascolto degli altri e la costruzione dell'empatia. Presumono che l'azione seguirà.

    A volte l'azione segue, ma da leader che intervengono per correggere il torto quando in realtà hanno la responsabilità delle questioni sistemiche nelle loro istituzioni. Ulteriore, coloro che hanno causato il danno non hanno alcun ruolo nella risoluzione se non quello di ricevere una punizione. Non sono considerati parte della soluzione.

    Il coraggio compassionevole cambia sia il modo in cui viene definito un conflitto sia gli obiettivi della sua risoluzione.

    Un caso di studio

    Dire, Per esempio, un docente universitario evidenzia il minor rendimento degli studenti la cui prima lingua non è l'inglese.

    Chiamare implicherebbe etichettare il membro della facoltà come razzista e chiedere che venga licenziato dal loro lavoro.

    Chiamare:un approccio che Loretta Ross, professoressa dello Smith College e attivista femminista, descrive come un richiamo, but with love—would involve the faculty and the concerned students engaging one another to transform the damaged relationship into one of respect. This approach appeals to the humanity of the person causing the harm and allows them to reverse the damage they caused to a community.

    Compassionate courage, d'altra parte, would bring the school community together to seek clarification on the statements made, the intent, the harm caused and the fear of future injury. Participants might learn, Per esempio, that the faculty member's frustration lies with the school's grading policy that prevents them from being flexible.

    Instead of ending the process there, compassionate courage would then bring the university's students, faculty and leadership together to discuss the school's grading system, and how they can make it more just and more reflective of the strengths of its diverse student body.

    The compassionate courage approach not only addresses systemic inequalities, but it also ensures the change is equitable and more widespread beyond one faculty member's class.

    Building compassion and courage

    In the above example, I believe the university leaders, the faculty member who made the statement, and the group of students who were harmed by the statement all need to build compassion and courage. Sitting at the table and listening to the very people who may be responsible for your frustrations and challenges can be difficult. But this is what the practice of true compassion involves.

    Exploring the possibility that a statement may not have been inherently racist but emerged from a systemic problem puts the responsibility on all sides to examine their values, beliefs, attitudes and behavior. Questo, Credo, is courage.

    Accepting responsibility and taking action together can change the status quo and make the institution more equitable. This is what I call compassionate courage.

    In my experience, it is challenging to have both compassion and courage at the same time. And if all sides are not committed to this approach, then the one going in with compassion and courage will be more vulnerable in this process. Però, I believe the benefits to both the institution and its members makes it worth striving for.

    Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.




    © Scienza https://it.scienceaq.com