• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    I Neanderthal non erano bruti:la ricerca rivela che potrebbero essere stati lavoratori di precisione

    Ossa della mano con l'attacco muscolare per entrambe le impugnature mostrate. Blu:precisione, Rosso:Potenza. Credito:Copyright Katerina Harvati, Università di Tubinga

    Fino a poco tempo fa, i Neanderthal erano spesso visti come selvaggi dalla mente semplice, potenti cacciatori con una breve capacità di attenzione. Ma negli ultimi anni, gli scienziati si sono resi conto che erano molto più raffinati di quanto si pensasse in precedenza, in grado di prendersi cura delle persone vulnerabili, seppellire i loro morti e persino adornarsi con piume e perline.

    Ora nuove prove, pubblicato in Progressi scientifici , rivela che i Neanderthal erano anche più simili agli umani moderni nella loro espressione fisica di quanto si pensasse in precedenza. Lo studio, che analizzava le ossa della mano e del braccio di Neanderthal, rivela che questi individui in realtà non si affidavano principalmente alla forza nelle loro attività quotidiane:usavano impugnature di precisione proprio come facciamo noi.

    I notevoli risultati sono stati possibili grazie a un nuovo approccio per indagare e decodificare i piccoli segni lasciati sui resti scheletrici dalle inserzioni muscolari delle singole dita e pollici. È noto da molti decenni che lo scheletro di una persona risponde alle forze derivanti dall'uso abituale dei muscoli durante la vita, con ossa che diventano più robuste nei punti di maggiore tensione.

    E quindi puoi confrontare le lesioni di Neanderthal e le aree di robustezza scheletrica distintiva con i dati moderni. Uno di questi studi precedenti ha scoperto che le lesioni scheletriche dei Neanderthal erano simili a quelle dei cavalieri professionisti del rodeo. Gli autori hanno suggerito che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la caccia ai Neanderthal implicava lanci ravvicinati, costringendoli ad aggrapparsi alla loro arma mentre un animale ferito si dibatteva.

    Tecnologia litica levalloisiana. Credito:Didier Descouens/wikipedia, CC BY-SA

    Muratori contro scrittori

    Nel nuovo studio, i ricercatori hanno studiato i moderni dati scheletrici comparativi di 50 (si spera e si presume) moderni donatori postumi umani disposti alla ricerca scientifica. Avevano tutti storie di vita ben documentate, anche se le origini precise del campione non sono state presentate. Un gruppo aveva una storia professionale interpretata come implicante prese di potere:muratori, scalpellini e carpentieri. L'altro gruppo era stato coinvolto in un lavoro manuale meno intenso con maggiori requisiti di precisione - inclusi sarti, calzolai, falegnami, scrittore e pittore.

    L'analisi statistica risultante è stata esemplare, fornendo un quadro che mettesse in relazione determinate combinazioni di segni scheletrici con lavori pesanti e lavori più leggeri, rispettivamente. Le ipotesi alla base della selezione dei gruppi, però, potrebbe essere messo in discussione – può essere il caso che scalpellini e carpentieri si basino sulla precisione manuale nel loro lavoro, pure.

    Scheletro della mano e muscoli coinvolti nelle prese di precisione. Credito:Copyright Katerina Harvati, Università di Tubinga; immagine per gentile concessione di Visible Body

    Ancora, i risultati sono stati intriganti e i ricercatori li hanno confrontati con i dati archeologici di sei resti di Neanderthal e sei esemplari umani della prima età moderna. I risultati sono stati molto chiari per il campione di Neanderthal. Tutti gli scheletri hanno mostrato somiglianze forti e coerenti con il moderno gruppo di presa di precisione. Sorprendentemente, i risultati erano meno chiari per il primo campione umano moderno. Solo tre esemplari corrispondevano a questo gruppo. Due erano invece coerentemente legati al gruppo di lavoro pesante ei risultati sono stati ambigui per l'altro.

    La sorpresa qui non è che i Neanderthal abbiano dimostrato di avere un adattamento che implica destrezza manuale e una presa di precisione, ma piuttosto che questo avrebbe dovuto essere una questione di dubbio.

    Hand skeleton and muscles involved in power grips. Credit:Copyright Katerina Harvati, University of Tübingen; images courtesy Visible Body

    Clues about societies

    The Levalloisian lithic technology often used by Neanderthals to produce a range of flake end products of predetermined form would require both an essentially modern human cognitive capability to conceive it and great manual dexterity to achieve it.

    This work therefore continues the trend over recent decades of bringing Neanderthals into the human family as complex beings. Clearly, these individuals negotiated their social and cultural worlds though brain power and technological sophistication.

    Aspects of Neanderthal stone tool-making likely required high levels of precision grips. Credit:Copyright Katerina Harvati, University of Tübingen

    Perhaps the mixed results for the early modern human sample is of even greater importance. Here we have undoubted members of the human family failing to demonstrate evidence of habitual use of precision-gripping through their lifetime. How can we explain that? It does suggest that these ancestors may have been more specialised in terms of labour than the Neandertals. There could have been social stratification in early modern human Upper Palaeolithic society, in which people had different occupations and perhaps status.

    Però, the sample was quite small so more research would be needed to settle this question. The next step will be to apply these techniques to new material in greater quantities, and perhaps with a more refined basis of comparative material.

    The use of stone tools, particularly of small flakes, requires the systematic performance of forceful precision grips, relying mainly on the tumb and index finger. Credit:Copyright Katerina Harvati, University of Tübingen

    Globale, però, this is a valuable and robust piece of research that reinforces what should now be the wide acceptance of Neanderthals as complex and sentient beings equivalent to ourselves.

    Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l'articolo originale.




    © Scienza https://it.scienceaq.com