• Home
  • Chimica
  • Astronomia
  • Energia
  • Natura
  • Biologia
  • Fisica
  • Elettronica
  •  science >> Scienza >  >> Altro
    Assistenza sanitaria, social media e una rete di questioni morali

    "L'etica chiede cosa dobbiamo gli uni agli altri e come dovremmo trattarci a vicenda. Internet ha cambiato il panorama in cui noi, come esseri umani, relazionare, e gli etici devono tenere il passo, " spiega l'assistente professore di filosofia Moti Gorin.

    Gorin è un bioeticista, uno specialista nel campo dell'etica applicata. Egli articola due obiettivi generali dei bioeticisti:"Il primo è meglio identificare e comprendere le questioni etiche nelle scienze della vita, ricerca medica, e pratica clinica. Il secondo è fornire una guida etica agli scienziati e agli operatori sanitari mentre svolgono il loro lavoro. Questo secondo obiettivo può essere raggiunto direttamente, come quando gli esperti di etica clinica lavorano con i medici o partecipano a IRB [Institutional Review Boards], o indirettamente, come quando i bioeticisti prestano servizio in comitati di regolamentazione che sviluppano e applicano standard e linee guida etiche".

    In una nuova pubblicazione nell'Hastings Center Report, Gorin e i suoi coautori, Melanie Terrasse e Dominic Sisti, sono focalizzati sul primo obiettivo:identificare, comprensione, e sollecitando un'attenzione più sostenuta su ciò che vedono come una nuova serie di problemi derivanti dalle nostre interazioni con e attraverso Internet. Gli autori dimostrano come le tecnologie online influenzino la salute e il benessere umani e quindi sono di particolare interesse per i bioeticisti. Nell'articolo, considerano problemi come problemi di salute mentale derivanti da un'esposizione online prolungata, la diffusione della disinformazione sanitaria sulle piattaforme dei social media, e l'ascesa della telemedicina nelle aree rurali.

    I problemi iniziano con l'uso di Internet stesso. Gorin spiega, "Internet è una risorsa straordinaria, senza precedenti nella storia umana. Ma, come praticamente qualsiasi altra risorsa, può essere usato bene o male." Gorin continua, "gli studi dimostrano che l'uso intensivo di Internet, soprattutto sui social, possono avere effetti negativi sulla salute mentale." Queste ripercussioni negative includono ansia e depressione, soprattutto nelle ragazze. Secondo uno studio condotto da Facebook, è più probabile che si verifichi una riduzione del benessere quando si è impegnati con Internet attraverso il consumo passivo di contenuti, piuttosto che attivamente coinvolto con gli altri.

    Bioeticista e Assistente Professore CSU Moti Gorin. Credito:Colorado State University

    Gorin prende di mira le aziende per produrre questo effetto:"Un problema, almeno per come la vedo io, è la struttura degli incentivi. Facebook, Per esempio, non si occupa principalmente né in larga misura di promuovere o anche solo di rispettare il benessere umano. sono preoccupati, innanzitutto, con l'espansione della loro quota di mercato e la massimizzazione dei profitti." Dato che Internet è guidato da questa "economia dell'attenzione, Le aziende si preoccupano di mantenere gli utenti sulle loro piattaforme e non hanno alcun incentivo a considerare le implicazioni sulla salute a lungo termine di tale uso.

    Gorin spiega che i social media, tramite l'utilizzo di algoritmi proprietari, si presta anche alla riproduzione di tutti i tipi di camere d'eco, cioè., spazi online che trasmettono una gamma ristretta di punti di vista, comprese le opinioni sulla nostra salute. Il nostro impegno online in tali spazi ci conferma e ci convince che una posizione particolare, spesso quello che già teniamo, è quello giusto. Col tempo, questo può portare alcune persone a credere che le opinioni estreme siano all'ordine del giorno. "Abbiamo assistito a un aumento delle "notizie false, ' la proliferazione delle comunità antivacciniste, e l'ascesa dei ciarlatani su Internet, Spiega Gorin. I bioetici dovrebbero chiedersi se le società di social media abbiano o meno l'obbligo di promuovere la salute pubblica monitorando, e possibilmente censurando, contenuti palesemente falsi e potenzialmente dannosi dalle loro piattaforme.

    Per di più, Gorin e i suoi coautori sottolineano che troppe informazioni sulla salute online sono fuorvianti o semplicemente sbagliate. Per esempio, due studi:uno sui video di YouTube sulla protezione solare, lettini abbronzanti, e prevenzione del cancro della pelle e un altro sui centri di risorse per la gravidanza finanziati dallo stato, mostrano un alto grado di informazioni sanitarie false e fuorvianti che non sono in linea con le linee guida mediche prevalenti. Gorin risponde, "I bioetici dovrebbero essere consapevoli delle indicazioni sulla salute imprecise e, in collaborazione con studiosi di comunicazione e piattaforme di notizie sanitarie legittime, sviluppare strategie per contrastare rapidamente ed efficacemente la pseudoscienza con informazioni sanitarie affidabili." Alcune aziende, come Facebook, impegnarsi in un po' di autocontrollo, ma Gorin afferma che raramente si spinge abbastanza lontano nel regolare la disinformazione.

    Anche la pratica dell'assistenza sanitaria è cambiata con l'aumento della comunicazione online con vantaggi e svantaggi. Ci sono molte più opportunità ora per la "telemedicina" o "e-health" in cui un operatore sanitario tratta un paziente a distanza tramite chat video o messaggistica istantanea. Questo è più comunemente praticato quando si servono i membri delle comunità rurali che non hanno accesso ai medici e alle cure necessarie. Gorin e i suoi colleghi spiegano:"La telemedicina consente ai residenti rurali di beneficiare di consultazioni mediche con specialisti a cui non potrebbero altrimenti accedere, rendendolo così una soluzione efficace ed efficiente in termini di costi per fornire assistenza a popolazioni difficili da raggiungere. Per questa ragione, molti hanno sostenuto che la telemedicina offre grandi benefici per quanto riguarda le questioni di giustizia sociale e di equo accesso alle cure".

    Mentre la telemedicina può sembrare un vantaggio in molti modi, Gorin sostiene che potrebbe esasperare le disuguaglianze che le comunità rurali già affrontano in relazione ai servizi pubblici. Per di più, the authors demonstrate how remote care may "depersonalize medical interactions and erode authentic therapeutic relationships with patients. For example, some doctors have expressed concerns that the lack of physical touch and smell could affect their ability to make accurate diagnoses." The widespread use of telemedicine may mask the real need of rural citizens to have increased physical access to medical practitioners.

    The provider-patient relationship is also more likely to enter blurry ethical terrain with the ubiquity of social media and pervasive public sharing of personal information. Gorin explains, "this raises so many ethical questions. Can a doctor (or psychologist, or therapist) 'google' a patient? Can she snoop on her patients' social media accounts? While this may certainly shed light on problems like general health, uso di sostanze, or relationship stress, there are definitely issues of consent that need to be navigated here." Likewise, medical practitioners need to be mindful of their own social media posts. While social media may help humanize providers, there is also the chance of eroding trust in them if they post inappropriate content, such as patient interactions or their own health problems. The private/public boundary becomes very blurry, if even visible at all, in a time when so much of our lives is publicly accessible.

    With the rise of the internet comes problems—for civil discourse, public health, and corporate manipulation—that we could not have imagined a generation ago. While there are many incentives for technological advancements, those incentives are often independent of any ethical considerations. Gorin thinks we should all be more mindful of what is happening "behind the scenes" and the motivations and incentives of those creating and maintaining online platforms. Alla fine, Gorin recommends that "we should find ways to influence the development and implementation of these technologies, such that it's not only a small number of people with narrow interests who make these incredibly impactful decisions." The more the internet becomes democraticized in its very production, the more likely it will serve the interests, Salute, and well-being of all its users.


    © Scienza https://it.scienceaq.com