La teoria, nota come teoria dell'"amico del nemico", fu proposta per la prima volta dal sociologo Georg Simmel nel 1922. Simmel sosteneva che quando due individui hanno un nemico comune, tendono a sviluppare un legame di amicizia o alleanza tra loro. Questo perché il nemico condiviso crea un senso di scopo e identità comuni tra i due individui, rendendoli più propensi a cooperare e a sostenersi a vicenda.
Per testare questa teoria, i ricercatori dell’Università della California, Berkeley, hanno creato un universo virtuale in cui i partecipanti potevano interagire tra loro. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi e a ciascun gruppo è stato assegnato un nemico comune contro cui combattere. Come previsto dalla teoria di Simmel, i partecipanti di ciascun gruppo sviluppavano forti legami di amicizia e alleanza tra loro. Erano più propensi a cooperare e ad aiutarsi a vicenda, ed erano meno propensi a competere o entrare in conflitto tra loro.
I risultati di questo studio forniscono un forte sostegno alla teoria dell’amico del nemico. Dimostrano che quando due individui hanno un nemico comune, è più probabile che sviluppino una relazione positiva tra loro. Ciò ha importanti implicazioni per comprendere il comportamento sociale umano e potrebbe aiutare a spiegare perché alcune alleanze e conflitti si verificano nel mondo reale.
Oltre a fornire supporto alla teoria dell’amico del nemico, lo studio ha anche implicazioni per comprendere come gli esseri umani interagiscono negli ambienti virtuali. Lo studio mostra che gli universi virtuali possono essere utilizzati per creare interazioni sociali realistiche e che queste interazioni possono essere utilizzate per studiare il comportamento sociale umano. Ciò potrebbe aprire nuove possibilità di ricerca sul comportamento sociale umano e potrebbe anche portare allo sviluppo di nuovi strumenti per l’istruzione e la formazione.